Latina, il Partito Democratico lancia l’allarme sicurezza: subito un piano straordinario per il contrasto alla criminalità
“Latina vive una fase delicata sul fronte della sicurezza. Si rileva una recrudescenza della criminalità organizzata, con la presenza attiva di sodalizi storici e la comparsa di nuove realtà criminali. Un campanello d’allarme che risuona con particolare forza anche nella vicina città di Aprilia, dove il fenomeno appare esteso, radicato e con implicazioni che superano i confini comunali.
Il Partito Democratico ha sempre dimostrato impegno nella lotta alla criminalità, sostenendo senza esitazione l’operato delle forze dell’ordine e della magistratura. Oggi più che mai è necessario riaccendere l’attenzione pubblica e politica su questi temi. L’aumento degli episodi di violenza – talvolta episodica, talvolta legata a gang giovanili o a contesti criminali più strutturati – impone una risposta ferma e condivisa.
Leggi anche:
INTIMIDAZIONE A LATINA: UNA BOMBA CARTA HA DANNEGGIATO IL MURO DI UNA CASA IN PERIFERIA
Il Comune di Latina, invece, è stato assente. I cittadini si trovano a fare i conti con una realtà fatta di rapine, furti, scippi, estorsioni, spaccio di droga, usura, bullismo e persino omicidi. La penetrazione della criminalità nel tessuto economico e sociale locale sta minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. È tempo che il Comune diventi protagonista attivo nel contrasto a questi fenomeni.
Grave, in questo contesto, è la situazione della Polizia Municipale: attualmente in servizio solo 70 agenti, contro i 427 previsti dai parametri di legge. Meno del 20% dell’organico necessario per garantire un presidio del territorio h24. Il PD chiede un investimento straordinario per il ripristino dell’organico e la riattivazione di un servizio efficace, presente nei quartieri, nei borghi, nei parchi e sulle strade.
Ma non basta. Occorrono interventi strutturali: potenziamento dell’illuminazione pubblica nelle periferie, campagne informative e progetti di prevenzione realizzati con il contributo delle forze dell’ordine, delle scuole, dell’università e delle associazioni del territorio. L’educazione alla legalità e al rispetto deve partire dai più giovani, promuovendo una cultura fondata sul valore della vita, della salute e della convivenza civile.
Anche la sicurezza stradale deve tornare al centro dell’agenda pubblica: migliorare la viabilità e ridurre i rischi sulle strade comunali significa salvare vite ogni giorno.
In quest’ottica sarebbe di grande aiuto l’istituzione di una Consulta comunale per la sicurezza, aperta alle realtà professionali e associative, e la nomina di un responsabile comunale per le politiche della sicurezza, figure fondamentali per coordinare e orientare le azioni del Comune.
Ancora una volta rinnoviamo la nostra disponibilità al confronto su tematiche che toccano da vicino la vita dei cittadini, ma ci aspettiamo un cambio di passo da parte dell’amministrazione”.
Così, in una nota, il segretario del PD di Latina, Marco Cepollaro.