Sezze compie un passo decisivo verso la modernizzazione dei servizi al cittadino
L’Amministrazione comunale ha completato la migrazione di tutte le funzioni dello Stato Civile alla nuova piattaforma ministeriale dell’Anagrafe Nazionale dello Stato Civile (ANSC), entrando a pieno titolo nella rete nazionale che digitalizza e centralizza i registri di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza.
Un cambiamento concreto, che segna l’abbandono definitivo dei vecchi registri cartacei a favore di un sistema digitale unico, costantemente aggiornato e accessibile agli uffici in tempo reale.
Per la macchina amministrativa significa procedure più semplici, veloci e sicure.
Per la cittadinanza si traduce in meno burocrazia, meno attese agli sportelli e la possibilità di richiedere certificati e documenti direttamente online, con modalità rapide e intuitive.
Si tratta di una trasformazione silenziosa ma profonda, che porta Sezze verso un modello di Pubblica Amministrazione più moderno, trasparente ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze della comunità con strumenti aggiornati e servizi realmente a misura di persona.
“Con questo passaggio alla piattaforma nazionale dello Stato Civile – dice il sindaco Lidano Lucidi – Sezze compie un passo decisivo verso una Pubblica Amministrazione più moderna e vicina ai cittadini. La digitalizzazione dei registri non è solo un aggiornamento tecnico: significa meno burocrazia, servizi più rapidi e un Comune capace di rispondere con efficienza alle esigenze quotidiane delle persone. Voglio ringraziare il responsabile Vincenzo Ferrantelli e tutto il personale coinvolto: la loro professionalità ha reso possibile un cambiamento che guarda al futuro della nostra comunità”.
