SERMONETA, SI TORNA AL 1571 CON LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI LEPANTO

Sermoneta si prepara ad accogliere il rientro del Duca Onorato IV Caetani vittorioso dalla battaglia di Lepanto, insieme alle sue truppe e accolto dal popolo festante. 130 figuranti in costumi rinascimentali faranno rivivere al pubblico l’atmosfera del 1571, dopo il successo storico nelle acque a largo della Grecia tra la flotta cristiana e quella turca. Un evento storico di cui Sermoneta è stata una delle protagoniste.

È la Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. Il paese farà un tuffo indietro di cinque secoli, tra scene di vita rinascimentale, mostre, giochi storici, esibizioni e cortei. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale di Sermoneta e dall’associazione Festeggiamenti del Centro Storico, presieduta da Claudio Velardi, con il contributo della Regione Lazio. L’ingresso è gratuito.

“La Rievocazione storica rappresenta una tradizione irrinunciabile per Sermoneta – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – e il visitatore sarà proiettato indietro nel tempo, una suggestione di atmosfera, di colori e di abiti”.

“Dopo il palio Madonna della Vittoria di domenica scorsa, un nuovo appuntamento tradizionale che coinvolge adulti e bambini alla scoperta della nostra storia, delle nostre bellezze e del nostro folklore”, aggiunge il presidente del Consiglio delegato alla cultura e turismo Pierluigi Torelli.

Sabato 11 ottobre nel pomeriggio ci sarà il momento religioso della manifestazione: alle 18, dopo la messa nella cattedrale di Santa Maria Assunta, si andrà in processione per le vie del paese con l’effigie della Madonna della Vittoria, con lo spettacolo pirotecnico e l’accompagnamento della banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta diretta dal M° Michele Secci.

Domenica 12 ottobre ci sarà la rievocazione in costume d’epoca: per tutta la giornata ci saranno mostre, rappresentazioni di vita rinascimentale e spettacoli con “I menestrelli del borgo. Nel pomeriggio, dopo lo spettacolo degli Sbandieratori Ducato Caetani e l’esibizione di scherma storica con “Ars Historica”, è prevista la sfilata del corteo fino al Belvedere, per rievocare l’incontro tra Onorato IV e Agnesina Colonna. Nell’occasione sarà consegnato il Palio al rione Borgo che ha vinto il palio equestre domenica 5 ottobre.

A seguire i figuranti andranno a piazza Santa Maria Assunta per il ringraziamento alla Madonna della Vittoria e infine il rientro a Palazzo Caetani. Sarà ospite il corteo storico Città di Paliano. Previsto un servizio di navetta per accompagnare i turisti al centro storico con prima partenza alle ore 13 dall’area mercato di Monticchio.

Articolo precedente

ATTI VANDALICI ALLA “CAPPUCCETTO ROSSO”: “VIDEOSORVEGLIANZA E INCONTRO CON I RESIDENTI”

Articolo successivo

GAMBIZZATO PER APRILIA, SPUNTA IL MOVENTE DELL’AUTO

Ultime da Attualità