SERMONETA, AVVIATO IL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

L’Amministrazione comunale di Sermoneta ha avviato il percorso per rendere il territorio sempre più accessibile e fruibile da tutte le persone. La giunta guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli ha infatti adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), strumento di programmazione coordinata in materia di accessibilità urbana.

Il Peba rappresenta il principale strumento tecnico e operativo per monitorare, pianificare e superare le barriere architettoniche presenti su edifici pubblici, spazi comuni, strade e parchi, garantendo così la piena partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale e culturale della comunità.

Il Comune di Sermoneta ha partecipato a un avviso pubblico per la concessione di contributi regionali per la redazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ottenendo 5.000 euro, a cui il Comune ha aggiunto ulteriori 5.000 euro per l’elaborazione del Peba.

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche ha previsto l’analisi dello stato di fatto sull’accessibilità di edifici e spazi pubblici, con individuazione puntuale delle barriere architettoniche esistenti; e la progettazione degli interventi di abbattimento delle barriere e stima dei relativi costi.
L’incarico per la stesura del Piano è stato affidato all’architetto Piero Casacchia, che ha svolto a Sermoneta il proprio dottorato di ricerca, frutto di una collaborazione tra il Comune di Sermoneta e il Dipartimento di Restauro della facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre.

“L’accessibilità – sottolinea l’Assessore all’Urbanistica Paola Macera – non è solo una questione tecnica o normativa, ma rappresenta un valore sociale fondamentale. Rendere Sermoneta accessibile significa ridurre il divario tra le persone, garantire pari opportunità e promuovere una città più giusta, accogliente e sostenibile. Il Peba è uno strumento strategico che ci consentirà di programmare in modo efficace gli interventi, migliorando la qualità della vita per tutti i cittadini”.

Il piano sarà presentato nel corso di una assemblea pubblica in programma per martedì 28 ottobre alle 16.30 al centro civico di Monticchio, in vista dell’apertura della fase delle osservazioni, insieme all’amministrazione comunale, al progettista Piero Casacchia e all’architetto Claudia Romagna responsabile dell’area urbanistica del Comune di Sermoneta.

Articolo precedente

SPACCIO NEI PRESSI DI UN LICEO A GAETA, DENUNCIATO UN VENTENNE

Articolo successivo

PARCO DEL CIRCEO: ZAPPONE (FDI) NOMINATA PRESIDENTE

Ultime da Politica