Apre a Sermoneta la mostra diffusa di arti visive “I giardini di contemplazione. Nuove visioni a Sermoneta”
Sermoneta apre le porte a un viaggio unico tra arte sacra contemporanea, atmosfere suggestive e sguardi nuovi sul sacro e sul mistero.
Una grande rassegna “diffusa” di arti visive contemporanee sul tema del sacro a Sermoneta. Sarà inaugurata questo sabato 29 novembre alle ore 11 a palazzo Caetani, Dimora Storica Regionale, la mostra collettiva “I giardini di contemplazione. Nuove visioni a Sermoneta”, promossa dall’amministrazione comunale, con il Presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, il Centro d’Arte e Cultura e con il patrocinio della Pro Loco.
La mostra, curata da Vincenzo Scozzarella, Direttore scientifico del Museo della Storia della Ceramica, vede la partecipazione di ben 40 artisti le cui opere saranno collocate tra palazzo Caetani e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Un percorso espositivo che unisce il fascino dei luoghi storici del borgo alle opere contemporanee, creando un dialogo potente tra tradizione e creatività.
“I giardini di contemplazione. Nuove visioni a Sermoneta” intende offrire un momento di riflessione, invitare alla riscoperta di una positiva lentezza, utile e necessaria per potere intendere la voce remota delle cose. La mostra resterà aperta fino al 18 gennaio 2026. L’ingresso è gratuito.
Gli artisti in mostra: Paola Acciarino, Costantino Baldino, Edoardo Bernardi, Raimondo Bonamici, Mariangela Calabrese, Lamberto Correggiari, Fernando Falconi, Francesco Fardella, Venera Finocchiaro, Antonio Fiore, Giorgio Fiume, Giorgio Galli, Monica Giovinazzi, Biagio ladarola, Emilia Isabella, Manfred Jacob Vogt, Rosy Losito, Venanzio Manciocchi, Carlo Marchetti, Claudio Marini, Francesco Martelli, Gabriele Maschio, Fabio Masotti, Luigi Menichelli, Enza Messini, Riccardo Parisi, Paolo Petrignani, Sandro Pisani, Felix Policastro, Massimo Pompeo, Renata Rampazzi, Paolo Romani, Alessandra Rovelli, Ersilia Sarrecchia, Marcello Scopelliti, Pasquale Simonetti, Maurizio Soscia, Normanno Soscia, Angelo Tozzi, Umberto Trani.
