SERMONETA AGGIORNA LE REGOLE DEGLI SCARICHI DOMESTICI

Sermoneta aggiorna le regole per gli scarichi domestici: incontro informativo il 10 luglio a Monticchio

Giovedì 10 luglio alle ore 16, presso la sala conferenze del Centro civico di Monticchio (via dei Tigli 6) a Sermoneta, si terrà un incontro pubblico promosso dall’amministrazione comunale dedicato alla presentazione del nuovo regolamento sugli scarichi delle acque reflue domestiche per insediamenti non allacciati alla rete fognaria, recentemente approvato dal Consiglio comunale. Il provvedimento riguarda in particolare le utenze isolate con carico inferiore a 50 abitanti equivalenti, ovvero quelle situazioni in cui non è possibile il collegamento alla rete fognaria pubblica.

“Il nuovo regolamento punta a mettere ordine in una materia spesso poco chiara per cittadini e professionisti, fornendo modalità operative unificate per la gestione degli scarichi sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo – spiega l’assessore all’urbanistica Paola Macera –. In particolare, saranno illustrate nel dettaglio anche le nuove modulistiche da utilizzare per le richieste e le dichiarazioni previste dalla normativa”.

L’incontro si aprirà alle 16 con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppina Giovannoli, dell’assessore all’Urbanistica architetta Paola Macera e dei rappresentanti degli Ordini professionali e dei Collegi tecnici. Seguiranno gli interventi tecnici dell’arch. Claudia Romagna, responsabile dell’Area Urbanistica del Comune di Sermoneta, e degli ingegneri Valerio Carlin e Lucia Vagaggini, esperti della task force territoriale del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica della Regione Lazio nell’ambito del PNRR. Alle 17:30, spazio alle domande del pubblico, per chiarimenti e approfondimenti operativi.

L’incontro si rivolge a tutti i cittadini interessati, in particolare ai residenti in aree non servite dalla fognatura comunale, ma anche a professionisti del settore, come tecnici, progettisti, geometri e ingegneri, che operano sul territorio comunale. «Il Comune, con questa iniziativa, intende rafforzare la tutela ambientale e semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in una materia che tocca da vicino la qualità della vita e la sostenibilità delle aree più periferiche», conclude l’assessore Macera.

Articolo precedente

CISTERNA, INNAMORATO (PD): “TARI PIÙ LEGGERA A CITTADINI E PICCOLE IMPRESE”

Articolo successivo

SONNINO, AL VIA I LAVORI PER SOSTITUIRE 250 METRI DI CONDOTTA IDRICA

Ultime da Cronaca