“Carenze documentali e indagini della Procura della Repubblica ancora aperte, mi chiedo come la Regione Lazio possa ugualmente portare avanti le procedure di ampliamento e delocalizzazione del processo produttivo richieste dalla società Sep di Pontinia”. A chiederselo in un’interrogazione a risposta immediata che verrà discussa nel prossimo Consiglio regionale del Lazio (mercoledì 30 Gennaio), è Gaia Pernarella, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, che sul noto impianto per il trattamento rifiuti chiede numi al presidente della Regione Nicola Zingaretti e a Massimiliano Valeriani, assessore, tra le altre deleghe, al ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento. “Le carenze documentali che abbiamo riscontrato nel corso della nostra indagine conoscitiva, e che va avanti da mesi sollecitata dai cittadini di Pontinia e in particolare della frazione di Mazzocchio – spiega la Pernarella -, ci appare sconcertante e, a nostro modo di vedere, ha toccato il suo apice quando abbiamo fatto richiesta all’Arpa Lazio di conoscere gli esiti dei rilievi ambientali effettuati negli ultimi due anni sullo stabilimento industriale: ci sono stati negati causa “indagini in corso”, così come abbiamo potuto apprendere dal documento vergato dal Noe dei carabinieri. Per il Movimento 5 Stelle, e verosimilmente per qualsiasi cittadino di Pontinia, questo sarebbe stato più che sufficiente a sospendere, quanto meno in via precauzionale, come peraltro abbiamo chiesto nella nostra interrogazione, la procedura di revisione dell’autorizzazione della Società e l’autorizzazione integrata ambientale, eppure in Regione non l’hanno pensata allo stesso modo e anzi, il tutto è andato avanti speditamente, e senza numerosi pareri, tanto è vero che nei prossimi giorni è prevista la Conferenza dei Servizi, passaggio fondamentale per dare il via libera alle richieste della società, dopo l’ultimo sequestro ancora gestita da un amministratore giudiziario. Insomma – conclude la Consigliera 5 Stelle -, a nostro modo di vedere una vera e propria forzatura in favore di un impianto che, tra l’altro, oltre a emettere odori nauseabondi come sanno bene i residenti, secondo le relazioni Ispra 2015 e 2018 produce scarti nettamente superiori alle percentuali autorizzate, garantendo “compost di qualità” in quantità che ci appaiono molto discutibili e che secondo noi non giustificano le ulteriori diecimila tonnellata di rifiuti richieste. Che si andrebbero ad aggiungere alle attuali 49mila tonnellate annue”.
SEP PONTINIA. PERNARELLA(M5S) PRESENTA INTERROGAZIONE URGENTE IN REGIONE

Ultime da Attualità
I Centri Anziani del Comune di Latina scesi in piazza per far sentire la loro voce:
A Palazzo Caetani la mostra dell’artista Umberto Agosti oltre 100 opere del prolifico artista nativo di
Torna al “Gobetti-de Libero” la Notte Nazionale del Liceo Classico. Appuntamento il 4 aprile dalle 18:00
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina presente al terzo congresso nazionale della FNOPI.Dal 20 al 22
Da primi giorni di aprile sarà operativo anche a Castelforte, nella sede di via Roma, 11,