SCUOLA DI VIA TASSO A LATINA, IN ARRIVO UNA SOLUZIONE TAMPONE

Scuola di Via Tasso a Latina, in arrivo una soluzione tampone: 6 classi medie ospitate all’Einaudi-Mattei

Una soluzione temporanea è finalmente in arrivo per gli studenti della scuola Tasso, costretti fino a ieri alla didattica a distanza. Ma andiamo con ordine.

Oggi si è riunita la Commissione Lavori Pubblici, grazie all’impegno del presidente Fausto Furlanetto e dell’assessore ai lavori pubblici Massimiliano Carnevale, che stanno lavorando per risolvere l’emergenza legata alla presenza di particelle di amianto nel plesso scolastico di via Tasso.

Dopo una prima bonifica, effettuata tempestivamente nei pavimenti dove l’amianto era stato individuato, ulteriori accertamenti tecnici hanno rilevato tracce della sostanza anche in alcuni pannelli. Questo ha reso necessaria una nuova e più ampia operazione di bonifica da parte del Comune.

Di conseguenza, le aule dell’intero istituto non potranno essere riaperte agli studenti il prossimo lunedì, come inizialmente previsto. Gli alunni proseguiranno quindi le lezioni per un’altra settimana in sedi scolastiche alternative. La situazione più critica riguarda però le 9 classi della scuola secondaria di primo grado: tre di queste hanno già trovato ospitalità presso la scuola dell’infanzia di via Piccarello, mentre le restanti sei sono ancora costrette alla didattica a distanza.

Alla luce della nuova scoperta di amianto e della conseguente proroga dei lavori, si è reso indispensabile trovare una soluzione esterna per garantire la continuità didattica. I commissari hanno quindi lavorato per evitare un ulteriore prolungamento della DAD, trovando un’opportunità concreta grazie alla disponibilità dell’istituto Einaudi-Mattei guidato dal dirigente scolastico Ugo Vitti, che ha offerto l’uso di un padiglione per accogliere le sei classi.

“È un’emergenza, e come tale è stata affrontata da tutti i soggetti coinvolti, che ne hanno compreso la gravità e hanno collaborato per individuare una soluzione rapida e provvisoria”, ha dichiarato la consigliera comunale Pina Cochi, docente e da sempre attiva nel mondo della scuola, presente oggi in commissione lavori pubblici. Cochi ha anche sottolineato l’importanza di una collaborazione istituzionale tra Comune e Provincia.

“Siamo soddisfatti della sinergia instaurata tra i due enti, che dimostra come il diritto allo studio sia una priorità condivisa, sia per il Comune capoluogo che per la Provincia di Latina”, ha concluso l’assessore Carnevale.

Articolo precedente

SERMONETA, INAUGURATA LA SECOLARE FIERA DI SAN MICHELE

Articolo successivo

FEDERLAZIO: “DALLA LETTERA DELLA PREMIER NUOVO IMPULSO ALLE MISURE PER LATINA E FROSINONE”

Ultime da Politica