Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accompagnato dall’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’amato, e dal Direttore generale della Sanità, Renato Botti, ha presentato durante la mattina di lunedì 3 dicembre la nuova piattaforma di Telemedicina attivata dalla Regione Lazio e denominata “ADVICE” che permetterà la condivisione e la visualizzazione di immagini diagnostiche e di analisi di laboratorio e per il teleconsulto fra tutti i 47 Pronto Soccorso regionali delle Reti dell’Emergenza adulti e pediatrica, Rete Trauma, Ictus, Cardiologica, Cardiochirurgica, Perinatale e delle Malattie Infettive. Si tratta di un nuovo servizio di Telemedicina che permetterà il teleconsulto tra centri “HUB” e “SPOKE” delle reti dell’emergenza. Una piccola rivoluzione per l’intera rete sanitaria regionale. La Telemedicina rappresenta una vera innovazione e permetterà un’attività di consulenza a distanza tra medici che si trovano in Pronto Soccorso di ospedali diversi, mediante il collegamento in rete. Questo permetterà di condividere le informazioni tra specialisti anche di discipline diverse con un evidente miglioramento nel percorso di cura del paziente. Si eviteranno così dannose perdite di tempo e trasferimenti inopportuni da un Pronto Soccorso all’altro degli ospedali di tutta la Regione. “I pronti soccorso dal 1° gennaio, con questa innovazione, faranno un salto nel futuro. Saranno tutti collegati e si risparmieranno tempo e soldi, migliorando la qualità delle cure. È un’altra novità che abbiamo messo in campo grazie a un’idea di salute che ha come obiettivo quello di salvare la vita delle persone” ha spiegato Zingaretti. “I Pronto soccorso saranno collegati per via telematica con il sistema Advice – ha commentato l’assessore D’Amato – che permette una diagnosi in diretta con lo scambio di immagini diagnostiche tra tutti i pronti soccorso. Ci sarà la possibilità di comunicare e scambiarsi informazioni, evitare spostamenti inutili e perdite di tempo”. Nello specifico la nuova piattaforma informatica per la Telemedicina è interamente sviluppata ‘in house’ dalla Regione Lazio e porterà: una riduzione dei tempi di consulenza tra Centri HUB e SPOKE con aumento dei pazienti che hanno accesso alle cure specialistiche nelle Reti di Emergenza; la riduzione tra il 50% e il 70% nelle diverse specialità, dei trasferimenti non appropriati; la riduzione dei costi necessari per il trasferimento di emergenza non appropriato. La Telemedicina rappresenta un intervento sanitario a tutti gli effetti che si va ad integrare con la prestazione sanitaria tradizionale. Tramite la piattaforma ADVICE sarà possibile effettuare le due azioni principali della Telemedicina: il teleconsulto ovvero la consulenza a distanza tra i medici di differenti Pronto soccorso e la telecooperazione sanitaria che consiste nell’assistenza fornita da un medico ad un altro medico impegnato in un atto sanitario. Stiamo ponendo le basi per realizzare una profonda trasformazione dei servizi sanitari che saranno erogati facendo sempre più ricorso alle nuove tecnologie digitali, favorendo la personalizzazione delle cure e l’equità di accesso. Sono già partiti i primi corsi di formazione per il personale sanitario impiegato nei Pronto Soccorso per permettere il pieno utilizzo della nuova piattaforma informatica.
SANITÀ: ZINGARETTI PRESENTA “ADVICE”

Ultime da Attualità
Il Chiesuola Summer Fest accende l’estate pontina. Dal 10 al 21 luglio, dodici serate di grande
L’attesa è finita per uno degli eventi più affascinanti e sentiti del territorio: sabato 19 luglio
Sono state firmate oggi, nel palazzo della Giunta regionale, le convenzioni tra la Regione Lazio e i
Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova
Sabaudia ricorda Gianni Borgna: grande partecipazione alla presentazione del libro “Una consistente leggerezza” Domenica 6 luglio,