Tiero (Fratelli d’Italia): “Estate calda, Paola Villa vittima di un colpo di sole. Torni nell’ombra”
“L’estate diventa spesso la stagione più propizia per chi, fuori dai giochi che contano, cerca di esibirsi nel palcoscenico della politica, dando così testimonianza della propria esistenza. Paola Villa ne è l’esempio più evidente. Nonostante sia stata bocciata dai propri elettori, attraverso un post sul suo canale social preferito, ha deciso di uscire nuovamente dalla sua tana per pontificare e dare lezioni di buon governo. Noi ci permettiamo innanzitutto di dirgli che da appena 2 anni stiamo tentando di porre rimedio anche agli errori prodotti dai suoi amici del centrosinistra, che hanno gestito la sanità regionale peraltro mentre lei guidava l’amministrazione di Formia. Purtroppo questa “filiera” ha causato solo danni.
Leggi anche:
OSPEDALI PONTINI, “FRATONE” TIERO LA SPARA GROSSA: “STIAMO CAMBIANDO IL VOLTO DELLA SANITÀ”
Eppure la consigliera Villa si permette di criticare chi lavora quotidianamente per migliorare la condizione delle strutture sanitarie della provincia. Abbiamo sottolineato l’importanza dell’arrivo di 19 nuove ostetriche presso l’Asl di Latina (diverse delle quali saranno destinate all’ospedale di Formia), perché si tratta di un risultato da tempo cercato e mai realizzato dalle amministrazioni Zingaretti (l’ultima delle quali con il M5S al governo). Grazie alla pronta autorizzazione della Regione Lazio, è stato possibile attivare con tempestività gli interventiprogrammati per rafforzare i servizi.
Stiamo potenziando il personale sanitario in tutti i presidi. Ricordo il grande piano assunzionale di circa 14.000 unità voluto dal presidente Rocca, con 1051 nuovi ingressi tra medici, infermieri e Oss per l’Asl di Latina. Il problema purtroppo resta quello di trovare dirigenti medici, primari e direttori di presidio disponibili a venire nelle strutture del centro e del sud pontino. Finora diversi bandi sono andati deserti. Ma sappiamo che possiamo migliorare “l’appeal” dei nostri presidi, solo dotandoli di quella funzionalità necessaria a renderli efficienti. Con un un moderno parco tecnologico e con il rafforzamento delle risorse umane e strutturali.
Quanto ai ritardi per i lavori del reparto di Ostetricia del ‘Dono Svizzero’, questi sono addebitabili alla nostra cronica piaga della burocrazia e alle lentezze nelle procedure che ostacolano e rinviano purtroppo alle calende greche il completamento degli interventi sulle strutture pubbliche. Si tratta di un limite del nostro sistema, con il quale conviviamo da decenni ma che personalmente non mi stancherò mai di contrastare.
Relativamente ad una possibile espansione del settore privato nella sanità regionale, alla Villa evidenzio che l’obiettivo dell’amministrazione Rocca è il rafforzamento del servizio sanitario pubblico e l’abbattimento delle liste d’attesa, senza alcun piano per favorire il privato a scapito del pubblico.
Sulla natura dei finanziamenti dei presidi colgo l’occasione per sottolineare come stiamo lavorando a 360° per ‘fare’ le opere. Noi non facciamo promesse, portiamo a casa i risultati. Al Dono Svizzero di Formia abbiamo inaugurato la nuova Sala TC, oltre alla presentazione dei lavori di ristrutturazione del Reparto di Medicina d’Urgenza, di riqualificazione edile e impiantistica della Sala di Elettrofisiologia con nuova piastra ambulatoriale, e l’ammodernamento della Sala Emodinamica. Abbiamo i completato i lavori di rifacimento del Pronto Soccorso, abbiamo assicurato 1,9 milioni per nuove apparecchiature. Un altro milione di euro solo per l’adeguamento antincendio del presidio formiano. Inoltre ci sono risorse per 178 milioni più 32 mln per le attrezzature relative al nuovo ospedale del Golfo. Non sono parole, ma fatti.
Paola Villa ha dunque perso l’ennesima occasione per stare zitta. Lezioni e prediche da un esponente politico bocciato dai suoi stessi compagni di viaggio facciamo fatica ad accettarle, per quanto siano sempre esilaranti. Credo che la cara Paola sia stata vittima di un colpo di sole. La invitiamo a tornare nell’ombra, starà certamente meglio.
Certo, siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, perché tante restano le problematiche che attanagliano la sanità locale. Quotidianamente ascoltiamo le lamentele di utenti e operatori sanitari e sappiamo bene che bisogna migliorare i servizi ospedalieri e territoriali. Per questo motivo, non possiamo, né dobbiamo accontentarci di quanto già portato a termine. Ma sappiamo che la strada tracciata è quella giusta e vogliamo continuare a percorrerla”.
Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI, membro della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.