Sono scattate da lunedì sera le verifiche sul territorio comunale per accertare i danni causati dal maltempo che sta interessando l’Italia intera. Sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza si sono sin da subito attivati per verificare personalmente lo stato dei luoghi e visitare le famiglie e le aziende che hanno subito danneggiamenti, nonché per predisporre i relativi e necessari provvedimenti di concerto con gli uffici comunali. Le attività di verifica e controllo continueranno anche nei prossimi giorni, con l’auspicio si possa arrivare quanto prima alla stima generale dei danni e all’eliminazione dei disagi. Permane l’invito rivolto alla cittadinanza a mantenere alta l’attenzione soprattutto durante il transito su strada, visto il persistere di folate di vento e di residui di alberi e in previsione della nuova perturbazione che nelle prossime ore dovrebbe interessare anche la provincia di Latina. L’Amministrazione comunale ringrazia quanti si stanno adoperando per il ripristino dello stato dei luoghi e in particolare i Carabinieri Forestali, l’Ente Parco, le Protezioni civili del territorio, i volontari, le ditte e i frontisti. Tutti pronti a lavorare, congiuntamente, per il territorio. Nel frattempo, nella giornata di ieri si è svolta una riunione operativa tra Comune, Carabinieri Forestali ed Ente Parco Nazionale del Circeo, al fine di concordare un piano operativo atto al ripristino dello stato dei luoghi e dunque alla rimozione di pericoli per l’incolumità pubblica, anche a tutela dell’ambiente. Verificata la situazione generata dalla perturbazione che ha interessato il territorio, in particolare lunedì scorso, è emersa l’esigenza di procedere con somma urgenza alla verifica delle alberature danneggiate dal maltempo. A tal fine si è provveduto alla divisione del territorio in zone operative e logistiche per la messa in atto di interventi risolutivi per la rimozione dei pericoli. Qualora, infatti, si dovessero rinvenire situazioni di rischio, le stesse dovranno essere immediatamente rimosse previa autorizzazione in loco.
SABAUDIA. RAGGIUNTA INTESA PER GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Ultime da Attualità
“Nel solo 2021, a livello nazionale, circa 170.000 ettari di superficie sono stati incendiati, ovvero quasi
Tante persone entusiaste hanno seguito la guida Eletta Carocci nella scoperta della Fondi Nascosta, evento organizzato
Porte aperte nei siti della Regione Lazio gestiti all’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi
Sviluppo industriale Azienda Nuova Ompi Stevanato Group Latina, Confail: “Un nuovo importante progetto” “Ormai da molti
Secondo il bollettino del Ministero della Salute nel mese di giugno si è registrato un +9%