SABAUDIA, INAUGURATA LA PRIMA AREA PER I CANI

La promessa fatta dall’Amministrazione Comunale di Sabaudia in campagna elettorale è stata mantenuta. 

Infatti, la tanto attesa da anni prima area di “ sgambamento per cani ” ha visto il taglio del nastro, tra tanto entusiasmo e grande partecipazione, venerdì mattina.

Presenti, oltre al Sindaco Alberto Mosca, agli Assessori Anna Maria Maracchioni e Vittorio Tomassetti e al Consigliere delegato ai Lavori Pubblici Rossella Garrisi, anche il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Latina, Capitano Antonino Maggio, il Comandante della Polizia Locale Mariella Di Prospero e rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Forestali di Sabaudia. Presenti anche tanti cittadini, desiderosi di poter utilizzare quanto prima l’area attrezzata.

Non poteva mancare poi il Dottor Fabrizio Livi, Garante per la Tutela e Benessere degli animali del Comune di Sabaudia che, unitamente all’Assessore Maracchioni, è stato il regista dell’operazione.

La nuova area, completa di fontanella per l’acqua e strutture per il gioco e la socializzazione dei cani, è stata subito positivamente testata con dimostrazioni di impiego operativo da parte di Unità Cinofile dei Carabinieri, provenienti dal Nucleo di Santa Maria di Galeria, e dell’Associazione Dogs4Life – Sezione di Latina.

Graditissima anche la presenza di due cani meticci accalappiati nei mesi scorsi nel territorio  di Sabaudia e oggi ospiti del canile di Itri gestito dalla Cooperativa sociale “Arteinsieme”, con la quale il Comune è convenzionato. La partecipazione all’inaugurazione dei volontari e dei due animali ha voluto trasmettere ai presenti un messaggio forte: ricordare che tanti amici a quattro zampe, proprio come i due esemplari, attendono una famiglia pronta ad accoglierli e a donare loro una nuova vita.

Un messaggio ribadito con particolare incisività soprattutto ai quaranta studenti dell’Istituto “Cencelli”, accompagnati dai rispettivi insegnanti, ai quali i volontari hanno spiegato il valore etico e sociale dell’adozione, un gesto capace di offrire ai cani custoditi in canile una nuova casa e una prospettiva di vita migliore.

La struttura, come evidenziato dal Sindaco Mosca all’atto del taglio del nastro, è ora nella piena disponibilità della cittadinanza ed è quindi auspicabile che i frequentatori dell’area pongano ogni possibile attenzione per utilizzare nel migliore dei modi questa risorsa di bene comune.

Articolo precedente

ECONOMIA, UNA ZONA FRANCA DOGANALE A LATINA E FROSINONE

Articolo successivo

FONDI, IL TEATRO “NINO CANALE” PRONTO AL DEBUTTO

Ultime da Politica