ROCCA MASSIMA, ALLA SCOPERTA DELLA LETTERATURA LATINOAMERICANA

Lo spettacolo ‘Migrantes’ domani sabato 23 agosto presso largo Mariani: reading dei grandi autori latinoamericani in un linguaggio multidisciplinare tra musica e teatro

Domani sera, sabato 23 alle ore 21.30 presso Largo Mariani a Rocca Massima, ecco arrivare lo spettacolo ‘Migrantes’. Uno spettacolo che fonde in un’unica voce narrativa, musica e teatro.

L’evento ‘Migrantes’ parte da un fenomeno migratorio di massa, che si è registrato tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, quando milioni di italiani lasciarono la penisola alla ricerca di migliori condizioni di vita. Mentre molti partirono verso gli Stati Uniti, una quota altrettanto consistente, e spesso sottovalutata dalla narrazione europea, si stabilì in Sud America, con Argentina, Brasile e Uruguay come principali mete. Secondo le stime, tra il 1876 e il 1976 oltre 2,5 milioni di italiani emigrarono in Argentina e circa 1,5 milioni in Brasile, con altri numeri significativi in Uruguay, Venezuela, Cile e Perù. Questa diaspora non si limitò a un apporto culturale o economico, ma contribuì a modellare anche il panorama politico di diversi Paesi sudamericani.

E ‘Migrantes’, che era in cartellone per il 12 agosto ma che è stato rinviato per maltempo domani, sarà un viaggio nel SudAmerica, con quegli autori che hanno origini indefinite, arrivati nel nuovo mondo con i bisnonni e i nonni italiani, spagnoli, inglesi, tedeschi, scandinavi, che sono stati capaci di scrivere pagine eccelse della letteratura mondiale, amplificando i messaggi del Cono Sur, quell’angolo di mondo che ha conosciuto crudeli dittature militari e suadenti ritmi musicali. Sarà l’attrice Simona Serino a catapultarci in quel mondo con quei romanzi che siamo stati capaci di amare leggendo stralci di quei grandi autori, selezionati dallo scrittore Gian Luca Campagna, accompagnata dalle canzoni in stile latinoamericano di Susana Matos e del suo gruppo Akustica. Sarà un viaggio nelle pieghe dell’America Latina, nelle sue vene, raccontate da scrittori come Osvaldo Soriano, Gabo Marquez, Luis Sepulveda, Marcela Serrano, Isabel Allende e tanti altri grandi autori e autrici. 

Articolo precedente

PONTE DI BORGO SANTA MARIA, AL VIA LA CAMPAGNA DI INDAGINE STRUTTURALE

Ultime da Attualità