Il Comune di Castelforte ha ottenuto il riconoscimento dal Tribunale Ordinario Roma sezione II con la sentenza del ristoro nucleare.
Con la Sentenza del 28 marzo 2025, è stato accolto il ricorso presentato dall’Ente per il riconoscimento del corretto importo spettante per il ristoro nucleare da parte del CIPE. Il giudice, infatti, nella sentenza ha accertato il diritto dell’Ente alla ricezione del contributo previsto all’art. 4, comma 1 e comma 1 bis, D.L. 314/2003 senza alcuna decurtazione dal 2008 al 2020, condannando per gli effetti il Ministero dell’Economia e delle finanze e il Cipe (Comitato Interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al pagamento a favore del nostro comune degli arretrati per la somma di 1.961.427,84 Euro.
Quanto riconosciuto, pertanto, avrà degli esiti anche sull’importo del ristoro a regime che oggi viene corrisposto per il 30% del valore previsto pari a 65mila Euro ma che, alla luce della sentenza, dovrà essere maggiorato del 70% per un importo aggiornato di circa 215mila Euro annui che potranno esser utilizzati per progetti di riqualificazione ambientale.
Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso grande soddisfazione per la sentenza “Finalmente, dopo anni di attesa, è stato riconosciuto il diritto del Comune di Castelforte a ricevere un indennizzo importante. I fondi ottenuti saranno investiti in progetti di sviluppo e miglioramento della qualità della vita, a beneficio della nostra comunità e del territorio. Questa vittoria è il risultato di un lavoro costante e determinato, e dimostra che la nostra amministrazione è impegnata a tutelare gli interessi dei cittadini e del territorio. Questo indennizzo non solo rappresenta un riconoscimento economico, ma anche un segnale forte che la nostra voce è stata ascoltata e che i nostri diritti sono stati rispettati. Ringrazio l’Avvocato Xvier Santiapiti, dello studio legale di Roma, incaricato con la Delibera n. 115 del novembre 2020, per la sua professionalità e competenza nel rappresentare il Comune in questa complessa vicenda legale”.
Il Presidente del Consiglio Comunale Alessio Fusco ha voluto commentare l’esito della sentenza, sottolineando l’importanza di questo risultato per la comunità di Castelforte. “Ritengo che questa sia una notizia di fondamentale importanza”, ha dichiarato Fusco, “che dimostra come l’amministrazione sia attenta nel far valere i propri diritti oltre che rispettare i propri obblighi. L’aumento dei fondi a nostra disposizione, infatti, ci permetterà di realizzare progetti di riqualificazione ambientale più ambiziosi e completi, che avranno un impatto positivo su tutta la comunità. Potremo finalmente intervenire in modo più incisivo sul nostro territorio, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando un ambiente più sano e sostenibile per le future generazioni. Questo è un segnale forte che dimostra come la buona politica, quella che si impegna a tutelare gli interessi della comunità, possa portare a risultati concreti e duraturi”