A Latina la tappa del Festival della Rigenerazione urbana, Celentano e Muzio: “Motivo di orgoglio per la nostra città”
“È per me un orgoglio ospitare nella nostra città la terza tappa territoriale del Festival della rigenerazione urbana 2025”. È quanto afferma il sindaco di Latina Matilde Celentano in merito all’evento “Città in scena” organizzato dal Comune in collaborazione con Ance Latina, in programma per martedì 16 al museo Cambellotti.
“Non era affatto scontato che Ance e l’associazione Mecenate 90, che promuove il Festival, scegliessero Latina come tappa territoriale – ha proseguito la prima cittadina – Sono certa che a fare la differenza rispetto ad altre realtà sia stato il fermento che abbiamo messo in atto con una serie di progettazioni di primissimo livello. Parlo dei progetti Pinqua a Gonfie vele e Nicolosi, entrambi inquadrati come interventi di rigenerazione urbana, ma anche di tutte quelle attività che riguardano la pianificazione, ed in primis quella per il centro storico per la quale ci siamo affidati all’architetto di fama internazionale Alfonso Femia”.
“Vale la pena sottolineare – ha aggiunto il sindaco Celentano – che il Festival ha lo scopo di valorizzare e raccogliere la forte capacità progettuale delle città Italiane, che mostrano forme e modelli innovativi per la trasformazione del Paese, all’insegna dell’inclusione, della sostenibilità e della resilienza, utilizzando spesso la cultura e le arti come elemento informante di tali processi. La nostra città, del Novecento, è sotto i riflettori non soltanto a livello nazionale ma anche internazionale. Sarà pertanto un orgoglio essere protagonisti, come amministrazione e come città, all’appuntamento di martedì tra coloro che rappresentano il meglio della conoscenza, della professionalità e dell’esperienza maturate nell’ambito della rigenerazione urbana”.
L’entusiasmo espresso dal Sindaco è pienamente condiviso dall’assessore comunale all’Urbanistica Annalisa Muzio: “Latina ospita con orgoglio la tappa del Festival della Rigenerazione Urbana, un riconoscimento importante, segno che Latina si conferma laboratorio urbano aperto al dialogo, all’innovazione e alla partecipazione”.
“Dopo il successo del Festival dell’Architettura del ’900, che tornerà a Latina il prossimo anno, continuiamo – ha evidenziato l’assessore Muzio – a unire memoria, identità e visione futura. Rigenerare non significa solo restaurare, ma ripensare gli spazi pubblici per renderli più inclusivi, sostenibili e funzionali. Ed è questo lo spirito che guida i progetti avviati dalla nostra amministrazione”.
“Auspico che il Festival – ha concluso l’assessore all’Urbanistica del Comune di Latina – potrà essere anche un’importante occasione di confronto sulla nuova Legge regionale 12/2025 che oltre a rafforzare gli strumenti per la rigenerazione urbana, semplifica le procedure autorizzative, per incentivare il recupero edilizio valorizzando il patrimonio esistente”.