RIDER BENGALESE INSULTATO PER STRADA, CELENTANO: “LATINA È CITTÀ DI ACCOGLIENZA”

Il Sindaco di Latina, Matilde Celentano ha espresso solidarietà nei confronti di Samir, il lavoratore bengalese vittima di razzismo a Latina. Il giovane rider, originario del Bangladesh, stava effettuando una consegna a Latina quando è stato avvicinato da un altro fattorino, italiano, sulla cinquantina.

“Ha quasi investito la mia bicicletta – ha spiegato sui social Samir – Quando gli ho fatto notare di stare attento, mi ha risposto: “Dovresti ringraziarmi che non ti ho investito. Mi ha chiesto se ero bengalese e ha detto: “Siete milioni qua, ovunque”. Mi trattava come un animale. Ho aspettato che andasse via per evitare problemi. Ma lui continuava a provocarmi anche mentre si allontanava”.

In merito alla notizia pubblicata riguardante la testimonianza di Samir, lavoratore bengalese vittima di un grave episodio di intolleranza, il Sindaco di Latina ha espresso la massima solidarietà alla persona coinvolta e ribadisce con forza i valori di rispetto e inclusione che devono caratterizzare la nostra comunità.

“Latina – dichiara il Sindaco – è da sempre una città che si fonda sull’accoglienza e sul lavoro. Migliaia di donne e uomini, di ogni origine, contribuiscono ogni giorno alla crescita del nostro territorio. Quando qualcuno viene umiliato o discriminato per la propria provenienza, è un’offesa a tutta la nostra comunità. Episodi come quello riportato oggi sono inaccettabili e non possono essere minimizzati.

A Samir, e a tutte le persone che vivono esperienze simili, va la nostra piena solidarietà. Ma non basta: serve l’impegno quotidiano di tutti – istituzioni, cittadini, associazioni – per costruire un ambiente realmente accogliente e inclusivo. Nessuno dovrebbe mai sentirsi svantaggiato, in pericolo o enarginato nella nostra città a causa della propria origine. Il diritto di sentirsi protetti e rispettati è un principio fondamentale che Latina deve garantire a tutti, senza distinzioni. Invito tutta la cittadinanza a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte a episodi di razzismo o discriminazione, riaffermando il principio che Latina è e deve rimanere una città per tutti, dove nessuno debba sentirsi escluso”.

Articolo precedente

CARABINIERI, SALUTO DI COMMIATO PER IL LUOGOTENENTE RUSSO

Articolo successivo

MUSICA DAL RINASCIMENTO EUROPEO, L’ESIBIZIONE DI “ARSI&TESI” A LATINA

Ultime da Politica