PROVINCIA DI LATINA, ARRIVA L’ARTE DI MARTELLI E PARISI

A partire da domenica 9 novembre 2025, il foyer della Sala Cambellotti al Palazzo della Provincia di Latina ospiterà la nuova mostra del progetto Redenzione dell’Arte Contemporanea, promosso dal MAD – Museo d’Arte Diffusa, a cura di Fabio D’Achille con il supporto dell’Ente Provinciale.

Protagonisti di questo appuntamento saranno Francesco Paolo Martelli e Riccardo Parisi, due artisti di grande spessore che, con linguaggi differenti ma complementari, offrono al pubblico una riflessione profonda sulla materia e sul pensiero nell’arte contemporanea.

L’inaugurazione si terrà domenica 9 novembre, con ingresso gratuito come ogni prima domenica del mese. In collaborazione con il Museo Piana delle Orme, sono previste visite guidate all’opera Agro Redento nei turni delle ore 9:30, 10:30 e 11:30. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino a esaurimento posti. La mostra resterà visitabile per tutto il mese su prenotazione.

Francesco Paolo Martelli, nato a Tripoli e attivo da oltre cinquant’anni, propone una pittura intensa e spirituale che fonde naturalismo e astrazione in un dialogo profondo con la materia. Le sue opere, riconosciute anche a livello internazionale, raccontano un “astrattismo dell’anima” – come lo ha definito il critico Bruno Creo – che trasforma il colore in introspezione.

Riccardo Parisi, pisano di nascita e artista colto e versatile, porta invece in mostra lavori che uniscono tecnica e concettualismo, alternando pittura, mosaico e scultura. Nella sua ricerca, la precisione formale diventa veicolo di poesia e riflessione, in un equilibrio raffinato tra rigore e immaginazione.

Nel presentare l’iniziativa, il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha dichiarato: “La Sala Cambellotti continua a essere un punto di riferimento per la promozione dell’arte contemporanea e del talento locale, un luogo di dialogo e crescita culturale per l’intera comunità.”

Il calendario delle prossime esposizioni al Foyer della Sala Cambellotti proseguirà il 7 dicembre 2025 con Luigi Menichelli e Massimo Palumbo, il 4 gennaio 2026 con Roberto Andreatini e Claudio Cecconi, il 1° febbraio 2026 con Alessandra Chicarella e Fabrizio Gargano, e l’8 marzo 2026 con la rassegna MAD Donna, dedicata a Simonetta Massironi e Alena Panchishin.

Un nuovo appuntamento che conferma il ruolo del MAD – Museo d’Arte Diffusa e della Sala Cambellotti come centri pulsanti della creatività contemporanea pontina.

Articolo precedente

RINVENUTO UN REPERTO ARCHEOLOGICO A ZANNONE: ERA A RISCHIO TRAFUGAMENTO

Articolo successivo

SABAUDIA DIVENTA SMART: “LO STATO CIVILE NELL’ERA DIGITALE”

Ultime da Attualità