Si è svolta ieri 29 luglio alle ore 10:30, presso la Sala Cambellotti del Palazzo della Provincia di Latina, la seduta del Consiglio Provinciale, convocata per discutere e approvare importanti provvedimenti amministrativi. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati, in un clima di ampia condivisione istituzionale, con votazioni unanimi o a maggioranza.
Ad aprire i lavori è stato il consigliere di Fratelli d’Italia, Renzo Scalco, che ha espresso un sentito plauso al Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, per l’impegno determinante nel processo che ha portato al riconoscimento della Via Appia “Regina Viarum” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un traguardo definito da Scalco “storico”, con ricadute positive attese in ambito turistico, culturale, occupazionale ed educativo per tutto il territorio pontino.
Il Presidente Stefanelli, nel ringraziare il Governo per aver accolto le istanze dei territori inizialmente esclusi, ha annunciato la partecipazione della Provincia alla prossima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, dove verrà presentato e promosso il tratto pontino della Via Appia, l’“Appia Pontina”, in collaborazione con Comuni, musei e associazioni culturali. Apprezzamento e condivisione dell’intervento sono stati espressi anche dal consigliere provinciale e comunale di Latina, Dario Bellini.
Particolare rilievo ha assunto l’approvazione della variazione di bilancio che ha permesso di finanziare integralmente tutti i progetti ammessi al bando provinciale per la sicurezza stradale, grazie a uno stanziamento aggiuntivo di 192.000 euro che si aggiunge alla dotazione iniziale di 233.000 euro. L’incremento consente di includere anche i Comuni risultati idonei ma inizialmente esclusi per esaurimento fondi: Sonnino, Santi Cosma e Damiano, Monte San Biagio e Pontinia.
“Abbiamo rispettato un impegno politico preciso: nessun Comune doveva restare fuori per ragioni meramente contabili – ha dichiarato il Presidente Stefanelli –. Con questa variazione riaffermiamo che la sicurezza stradale è una priorità non negoziabile per la Provincia”.
“L’obiettivo, ha aggiunto, è quello di garantire interventi strutturati e omogenei su tutto il territorio, assicurando pari opportunità di accesso alle risorse per tutte le realtà locali. La sicurezza delle nostre strade non è solo una questione di tutela dell’incolumità pubblica, ma è anche leva essenziale per migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo sostenibile”.
Nei prossimi giorni, gli uffici tecnici della Provincia invieranno ai Comuni interessati le comunicazioni operative con le indicazioni relative a tempistiche e modalità di erogazione dei contributi.
Tra i punti approvati figurano anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio, la modifica dell’atto costitutivo e dello statuto della Fondazione Latina 2032, in conformità alle nuove disposizioni ministeriali e l’approvazione del regolamento sulle sponsorizzazioni, che consentirà all’Ente di stipulare accordi con soggetti privati per la cura di spazi verdi, la valorizzazione di servizi e la realizzazione di iniziative a beneficio della collettività.
La seduta si è conclusa con un rinnovato senso di responsabilità verso il territorio e la conferma del ruolo centrale della Provincia di Latina nella promozione dello sviluppo culturale, infrastrutturale e sociale dell’intera area pontina.