Lo storico mercato annonario di Latina si avvia ad un percorso di valorizzazione e riuso della struttura chiusa da anni, attraverso project financing. La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo del vice sindaco Massimiliano Carnevale, con delega ai lavori pubblici, ha riconosciuto il preliminare interesse per la collettività alla proposta presentata da un operatore economico per la progettazione, realizzazione e gestione della riqualificazione del mercato e delle area attigue. A breve il Comune pubblicherà su “Amministrazione trasparente” tutte le informazioni necessarie per sollecitare eventuali altre proposte.
“Il percorso avviato – ha spiegato il sindaco Celentano – è frutto di un lavoro intrapreso sin dall’inizio del nostro mandato, conformemente al programma di governo, per quanto attiene la rigenerazione degli edifici e spazi pubblici e, nel caso specifico, il recupero e la valorizzazione del mercato annonario. La proposta formalizzata dall’operatore economico mostra fiducia nei confronti dell’amministrazione comunale da parte del privato. E di questo ne siamo orgogliosi. La proposta rappresenta un punto di partenza per un percorso certo, che ci consentirà di colmare quel buco nero che si è venuto a creare nel centro cittadino, con la chiusura del mercato coperto che versa in stato di abbandono. Il nostro obiettivo è duplice e concomitante: riqualificare e riattivare il mercato anche con una nuova funzione significa al contempo partecipare al più complesso disegno di valorizzazione e del nostro centro storico, ridando funzione agli edifici di fondazione, al fine di incrementare l’attrattività urbana per una crescita socio- socio economica, in coerenza con la programmazione strategica e operativa dell’ente”.
“Con la delibera di Giunta approvata venerdì scorso – ha precisato il vice sindaco Carnevale – l’amministrazione ha riconosciuto l’interesse per la collettività alla proposta dell’operatore economico che si è fatto avanti, prevedendo il rinnovo delle aree commerciali, per un moderno mercato dove promuovere la cultura del cibo e della sana alimentazione. Abbiamo dato mandato al dirigente del dipartimento Lavori pubblici, l’ingegnere Angelica Vagnozzi, di comunicare all’operatore la consistenza dell’interesse per la collettività e di fornire tutte le informazioni richieste, che saranno altresì rese disponibili a tutti gli interessati tramite pubblicazione su ‘Amministrazione trasparente’. Tutti gli operatori interessati dovranno produrre una progettazione di fattibilità, un piano economico-finanziario asseverato, la bozza di convenzione, oltre che la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione alla base del partenariato con il Comune”.