PROGETTO LIFE GRACE: CONSEGNATI GLI ATTESTATI AGLI STUDENTI DEL SAN BENEDETTO

Consegnati agli studenti del serale dell’Istituto di istruzione superiore San Benedetto di Latina, indirizzo enogastronomia, gli attestati di partecipazione al Progetto Life GRACE

Gli studenti delle classi terza, quarta e quinta del corso serale dell’Istituto di istruzione superiore San Benedetto di Latina, indirizzo enogastronomia cucina, hanno ricevuto l’attestato di partecipazione al Progetto Life Grace da parte della dott.ssa Alba Pietromarchi, ricercatrice esperta Filiera bio Firab. 

Nel corso dell’anno scolastico 2023/24 gli studenti dell’IIS San Benedetto con i loro docenti hanno aderito e partecipato con un loro percorso al progetto LIFE GRACE (GRAsslands Conservation Efforts through usage), coordinato da ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio,  e realizzato in partenariato con Comunità Ambiente srl, Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Biologia, FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica) e  Green Factor srl. 

Forte della tutela ambientale e nutrizionale associata alle produzioni animali ottenute sui pascoli, il progetto LIFE GRACE mira a promuovere la conservazione di habitat naturali e seminaturali in siti Natura2000 considerati prioritari dalla direttiva europea Habitat: riqualificando il ruolo della zootecnia estensiva a pascolo con razze rustiche locali, rendendolo più sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale; promuovendo la creazione di iniziative di cooperazione tra gli operatori zootecnici e la loro rappresentanza all’interno e attraverso i distinti territori coinvolti;  individuando e incentivando soluzioni di co-marketing per riqualificare un’economia locale; favorendo un avvicinamento cognitivo, relazionale e commerciale tra allevatori e cittadini/ consumatori e opportunità di istruzione e formazione essenziali per la valorizzazione delle produzioni derivanti da sistemi di allevamento incentrati sul pascolo, lo sviluppo dell’economia locale e, di conseguenza, la crescita dell’occupazione per il settore.

Al fine di conoscere la realtà dei pascoli estensivi, all’inizio del percorso gli studenti hanno incontrato Massimo Pelliccia, un produttore di carne bovina da pascolo estensivo nel territorio del Parco degli Aurunci vicino Itri e titolare dell’omonima azienda agricola appartenente al programma “Natura in Campo – i prodotti dei Parchi” il quale ha illustrato le qualità organolettiche e culinarie della carne del vitellone bianco di Itri.

Successivamente gli studenti sono stati impegnati in un laboratorio di sezionamento carne guidato da Mara Labella e Orlando Di Mario, campioni italiani di questa attività con il supporto dei giovani macellai della Nazionale Italiana Macellai.

Al termine del laboratorio gli studenti del corso serale, guidati dal loro insegnante di cucina, Prof. Paolo Forzan, hanno deciso di elaborare un piatto che esaltasse tutte le qualità di questa carne magra e dal sapore intenso. Il piatto ritenuto più adatto è stata una Tartare. Allo scopo di promuovere la qualità di questa tipologia di carne gli studenti e il prof. Forzan hanno servito le loro tartare accompagnate ai prodotti locali coltivati nell’Istituto San Benedetto e abbinate ai vini offerti da aziende agricole del territorio.

Il progetto ha incluso anche un confronto con le diverse realtà territoriali per realizzare una rete virtuosa che possa valorizzare le filiere zootecniche rispettose dello sviluppo sostenibile dei territori e contestualmente le risorse aziendali del territorio con politici e rappresentanti delle realtà economiche locali.

L’iniziativa si è conclusa con la visita all’azienda di Massimo Pelliccia per vedere il Vitellone Bianco di Itri allevato in biologico nei pascoli estensivi dei Monti Aurunci.

Articolo precedente

FONDAMENTALI NBA, LE CINQUE GIORNATE DEL BASKET A SCAURI

Articolo successivo

AZIENDA SPECIALE “TERRACINA”, GIANNETTI PROROGA IL CDA E INSISTE: LICENZIATE LA DIRETTRICE AMICI

Ultime da Attualità