PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL “RIVIERA DI ULISSE”

Si è svolta questa mattina, lunedì 25 agosto alle ore 10:00, presso la sede della Provincia di Latina in Via Olivastro Spaventola a Formia, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival “Riviera di Ulisse”, in programma dal 27 agosto al 2 settembre 2025. La manifestazione, ideata da Luigi Carroccia e Natalie Gabrielli, si conferma come un progetto culturale d’eccellenza che intreccia musica classica, patrimonio artistico e paesaggi mozzafiato della Riviera di Ulisse, coinvolgendo i comuni di Formia, Fondi, Minturno e Terracina.

In apertura è intervenuto il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, che ha ribadito il pieno sostegno dell’Ente a un’iniziativa capace di valorizzare il territorio attraverso la cultura, creando bellezza e occasioni di sviluppo. Il Festival, ha sottolineato, rappresenta non solo un’opportunità per ospitare interpreti di prestigio della musica classica, ma anche uno strumento concreto per promuovere il patrimonio archeologico, naturale e paesaggistico della provincia, coinvolgendo comunità, istituzioni e operatori culturali in un progetto condiviso e di alta qualità.

Alla conferenza hanno partecipato, portando il proprio contributo e sostegno, Natalie Gabrielli, Fondatrice e Direttrice del Festival , Antonio di Rocco in rappresentanza dell’Assessore Baldassarre della Regione Lazio,   Cristian Leccese – Sindaco di Gaeta, Alessandra Feudi – Assessore alla Cultura del Comune di Terracina, Luigia Bonello – Assessore alla Cultura del Comune di Formia, Andrea D’Onofrio -Direttore di Gastronomica del Festival del Gusto, Alessandro De Filippis in rappresentanza del Parco Riviera di Ulisse, e Guglielmo Raso – Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale PIKTOR. 

Tutti hanno evidenziato il valore del festival come esempio concreto di sinergia tra enti locali, realtà culturali ed eccellenze enogastronomiche, capace di costruire un’identità territoriale condivisa e attrattiva.

Il programma della seconda edizione si sviluppa in un itinerario affascinante che unisce musica, archeologia e natura. Si apre il 27 agosto con una suggestiva passeggiata musicale al tramonto nel Parco di Gianola, dove il giovane violinista Julian Kainrath, premiato a livello internazionale, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva tra suoni e paesaggio. Il 29 agosto sarà la volta del pianista Jonathan Fournel, vincitore del Queen Elisabeth International Music Competition, che si esibirà nel Chiostro di San Domenico a Fondi.

Il 30 agosto, nella cornice del Teatro Romano di Minturnae, Luigi Carroccia interpreterà i due Concerti di Chopin nella rara versione per pianoforte e quintetto d’archi, accompagnato dal quintetto dell’Orchestra da Camera di Mantova.

Il 1° settembre, al Porticciolo Romano del Parco di Gianola, il festival proporrà un coinvolgente dialogo tra musica, letteratura e mito con Giuseppe Pestillo e Sandro Sposito, in un omaggio alla Divina Commedia tra le suggestioni della costa ulissica. La manifestazione si concluderà il 2 settembre con un evento esclusivo a La Librata di Terracina, accanto al Tempio di Giove Anxur, con una serata interamente dedicata all’America del ’900: il Quintessenza Brass e Luigi Carroccia interpreteranno la celebre Rhapsody in Blue di Gershwin, seguita da una cena di gala.

Realizzato con il contributo della Regione Lazio e della Provincia di Latina, il Festival Riviera di Ulisse si avvale della collaborazione dei Comuni coinvolti, dell’Ente parco Riviera di Ulisse, delle istituzioni culturali nazionali e internazionali, e delle eccellenze del territorio come Gastronomica – Festival del Gusto e Slow Food Lazio. Una dimostrazione concreta di come la cultura, se sostenuta e condivisa, possa diventare motore di bellezza, coesione e sviluppo sostenibile.

Articolo precedente

AVARIA AI MOTORI AL LARGO DI PONZA, NAVE MSC CON 8500 PASSEGGERI A BORDO

Articolo successivo

IN CASA CON CRACK E CONTANTI: 4 ARRESTI AD APRILIA

Ultime da Attualità