Si è conclusa la sesta edizione del Premio Letterario Invictus che, dal 2020, ha aperto un punto d’osservazione e di discussione qualificato e credibile sulla letteratura sportiva italiana. Il Premio è organizzato dalla casa editrice Lab DFG, con la compartecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani, il sostegno del Gruppo FS, dei Comuni di Cisterna di Latina e Sermoneta, dell’Istituto del Credito Sportivo e Culturale, della Camera di Commercio di Frosinone Latina e della Fondazione Roffredo Caetani. Invictus, è diventato il più importante riconoscimento del settore per autori e case editrici, al punto da essere selezionato, insieme allo Strega e ai Lucca Comics, a rappresentare i premi letterari italiani alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, dove l’Italia è tornata ospite d’onore a 36 anni dall’ultima volta.
IL VINCITORE
La giuria del Premio, presieduta dall’olimpionico del canottaggio Davide Tizzano e coordinata dal decano dei giornalisti sportivi Italo Cucci, ha raggiunto un verdetto unanime. È ‘Provaci ancora, mister Cascione’ di Marco Marsullo, per Feltrinelli, a trionfare nella sesta edizione del Premio Letterario Sportivo Invictus. Premio Grandi Lettori – Gruppo FS a ‘Senna: le verità’ di Franco Nugnes per Minerva; premio Blu Banca a F1 Backstage di Riccardo Patrese e Giorgio Terruzzi per Rizzoli; premio Consorzio Stabile per lo sviluppo sostenibile a ‘Il mio calcio eretico’ di Filippo Galli per Piemme edizioni; Premio STI a ‘Il giallo del tour’ di Beppe conti per Minerva.
IL LIBRO
Sfrontato e genuino, sognatore e canaglia, ostinato a vincere ma abituato a perdere, Vanni Cascione, l’allenatore di calcio più esonerato della storia, ha un unico comandamento: non mollare mai. Lo sanno bene sua moglie, stufa di stare sempre al secondo posto rispetto al pallone, e sua figlia Chiara, forse l’unica in grado di tenergli testa. Dopo un paio di stagioni da disoccupato – il suo telefono non squilla più come negli anni gloriosi dell’Atletico Minaccia – riceve un’offerta irrinunciabile: la Guardia Rovente Calcio, del presidente (anzi, del Grande Capo, come ama farsi chiamare) Guerino Rovente, ha deciso di puntare su di lui. Cascione non ha dubbi: le sue competenze tattiche, unite ai soldi della società, saranno un binomio vincente. Così infila in fretta una valigia nella sua auto e si dirige verso un paesino della costa calabrese che si affaccia sul mare, poche anime diffidenti che in estate si triplicano per l’arrivo dei villeggianti. Ma, appena arriva a destinazione, scopre un dettaglio che, complice l’entusiasmo e la voglia di tornare in panchina, gli era sfuggito: la Guardia Rovente è una squadra di calcio femminile. Sgomento e spiazzato, Cascione – che non ha mai pensato che le donne siano in grado di giocare a pallone – accetta comunque l’incarico. Inizierà una stagione calcistica bellissima e surreale, con le peripezie tragicomiche che coinvolgono mister Cascione ogni volta che scende in campo. Un romanzo ironico e molto attuale, che smonta uno per uno gli stereotipi legati allo sport femminile, a partire dal calcio, diventato popolarissimo in Italia. Una commedia generazionale, nello stile di Marco Marsullo.
L’AUTORE
Marco Marsullo (Napoli, 1985) insegna scrittura creativa in una scuola elementare e scrive per il “Corriere del Mezzogiorno”. Ha pubblicato Atletico Minaccia Football Club (Einaudi Stile Libero, 2013; Feltrinelli Universale Economica, 2023), con protagonista l’allenatore Vanni Cascione; L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle miserabili monache (2014), I miei genitori non hanno figli (2015), Due come loro (2018), L’anno in cui imparai a leggere (2019), tutti per Einaudi Stile Libero, e Tutte le volte che mi sono innamorato (Feltrinelli, 2022). I suoi romanzi sono tradotti in Spagna, Olanda e Sud America.
IL TRIBUTO A NINO BENVENUTI E LA PREMIAZIONE DI CHIARA PELLACANI
Durante la serata, il giornalista Dario Ricci ha presentato un emozionate tributo al grande campione Nino Benvenuti, alla presenza della figlia Nathalie Bertorello, del suo storico sparring partner Elio Calcabrini, del già campione del mondo dei pesi superpiuma Michael Magnesi, e del Vice Presidente della Federboxe Rosario Africano. I momenti sportivi sono proseguiti con la premiazione quale atleta dell’anno della neo campionessa del mondo di tuffi Chiara Pellacani (intervenuta in video dagli Stati Uniti), con il video messaggio della Ambassador 2025 di Invictus Ambra Sabatini, campionessa paralimpica, e con la celebrazione dell’eccellenza sportiva del territorio, ossia il Cisterna Volley. In platea, rappresentato dall’amministratore unico
Cristina Cruciani, dal Dg Candido Grande, dal team manager Danilo Cirelli, dal coach Daniele Morato e dai tre giocatori della squadra pontina Filippo Lanza, Alessandro Fanizza e Tommaso Guzzo.
ALBO D’ORO PREMIO INVICTUS
2020 ‘La via perfetta’ di Daniele Nardi con Alessandra Carati (Einaudi)
2021 ex-aequo ‘La cena degli dei di Marino Bartoletti’ (Gallucci) e ‘Le Canaglie’, di Angelo Carotenuto (Sellerio)
2022 ‘Il diamante è per sempre’, di Mario Salvini (Terre di Mezzo)
2023 ‘Pantani per sempre’, di Davide De Zan (Libreria Pienogiorno)
2024 ‘La forma dei sogni’, Andrej Longo (Sellerio).
2025 ‘Provaci ancora, mister Cascione’, Marco Marsullo (Feltrinelli)