È ormai alle porte la cerimonia di premiazione dei vincitori della VII edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea, un momento tanto atteso da artisti, studiosi e pubblico di appassionati. La cerimonia avverrà sabato 20 ottobre alle 18.00 presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina in cui si scoprirà quale artista si aggiudicherà il Premio della Giuria e quale il Premio del Pubblico. Sarà una festa all’insegna dell’arte e della condivisione il percorso iniziato lo scorso marzo con l’apertura del bando, che ha visto trionfare 13 artisti provenienti da ben 7 Paesi del continente europeo e oltre. Personalità differenti per formazione, esperienze ed età che si sono messe in gioco interpretando, attraverso l’uso creativo dell’alluminio, il tema di quest’anno: l’armonia. In esposizione dal 6 al 27 ottobre, nella mostra “Armonie in Alluminio”, le 13 opere finaliste: lavori che si distinguono per tecniche, approcci e visioni differenti. Infatti pluralità, multidisciplinarietà e internazionalità caratterizzano questa settima edizione del Premio COMEL. Una competizione che ogni anno tende a superare se stessa e a fare della condivisione e del reale scambio culturale tra artisti e appassionati, il suo vero obiettivo. Nel pomeriggio di sabato alle ore 18.00 la giuria, nella persona del Presidente Giorgio Agnisola e dei giurati Lorenzo Canova e Andrea Baffoni, consegnerà i premi ai vincitori. Ad animare la serata ci sarà un ospite di fama internazionale: il Maestro Marco Lo Russo, fisarmonicista e compositore, ambasciatore della cultura italiana all’estero, che nella sua carriera ha collaborato con musicisti di altissimo livello come Nicola Piovani. Il Maestro Lo Russo proporrà alcuni brani tratti dal suo vastissimo repertorio che vanno dalla musica classica alla world music, dalla musica sacra alle musiche da film, con una forte componente di improvvisazione. La mostra “Armonie in Alluminio” continuerà ad essere aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 fino a sabato 27 ottobre. I 13 finalisti sono: Yinon Avior (Israele – Danimarca, Copenaghen), scultura; Maryam Baniasad (Iran – Italia, Milano), scultura; Marco Cavalieri (Italia, Roma), scultura; Laura De Lorenzo (Italia, Roma), scultura; Lino Di Vinci (Italia, Genova), pittura; Sergey Filatov (Russia, Mosca), scultura; Monika Kosior (Polonia – Italia, Roma), scultura; Marsel Aion Lesko (Albania – Italia, Roma), scultura; Gisella Meo (Italia, Roma), scultura; Carmelo Minardi (Italia, Catania), scultura; Boryana Petkova (Bulgaria – Francia, Parigi), pittura; Simon Van Parys (Belgio, City Of Ghent), pittura; Federica Zianni (Italia, Milano), scultura.
PREMIO COMEL: SABATO LA PREMIAZIONE A LATINA

Ultime da Attualità
Il Comune di Formia, in collaborazione con Ali Ribelli Edizioni, è lieto di annunciare Formia Games,
Nel fine settimana, nel complesso monumentale di Sant’Oliva, sarà firmato il patto di gemellaggio tra le
È stata presentata “BellaXNoi”, la nuova Carta giovani della Regione Lazio rivolta ai giovani dai 14 ai 29 anni
Martedì 1 aprile, nuovo appuntamento di A spasso con ABC, nell’ambito della sesta edizione dei Progetti Scuola ABC: un viaggio
Il Tour delle Feste del Cioccolato Nazionali fa tappa per la sua prima grande edizione a