PONZA, INAUGURATO IL NUOVO SERVIZIO DI RADIOLOGIA

È stato inaugurato oggi a Ponza, all’interno del Poliambulatorio del Distretto 5 della ASL di Latina, il nuovo servizio di radiologia tradizionale: dopo molti anni di assenza, tornano gli esami diagnostici direttamente sull’isola. Si tratta di un risultato a lungo atteso dalla comunità, che potrà finalmente contare su prestazioni essenziali senza dover affrontare complessi e costosi spostamenti verso la terraferma.

All’inaugurazione erano presenti il Direttore Generale della Asl Latina Dott.ssa Sabrina Cenciarelli, il Consigliere regionale Enrico Tiero, la Deputata Giovanna Miele, il Sindaco di Ponza Francesco Ambrosino, a testimonianza della rilevanza istituzionale dell’evento e dell’attenzione concreta verso i bisogni delle comunità insulari.

Il servizio, partito lo scorso 12 luglio grazie a un moderno sistema radiologico portatile ad alte prestazioni, in una sala dedicata conforme alle normative di sicurezza e alla presenza stabile di un tecnico di radiologia medica e di un medico radiologo, è attivo dal venerdì alla domenica durante il periodo estivo. Da ottobre ad aprile sarà operativo un giorno a settimana. A partire dal 1° agosto sarà inoltre disponibile un’agenda ambulatoriale su prenotazione ogni venerdì pomeriggio, con una capacità di quattro esami all’ora.

Nei primi otto giorni di attività sono già stati effettuati 20 esami radiografici e 5 ecografie, che hanno permesso diagnosi tempestive, tra cui 4 fratture e una colica renale, tutte trattate in loco senza necessità di trasferimenti in eliambulanza.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia della Direzione generale della ASL di Latina per rafforzare l’assistenza sanitaria nelle aree più fragili e periferiche, isole comprese. Negli ultimi mesi, a Ponza, sono stati potenziati numerosi servizi: ambulatorio di continuità assistenziale h24, ambulatorio infermieristico attivo sei giorni su sette, dialisi, punto prelievi, visite specialistiche mensili e l’introduzione della telemedicina per prestazioni cardiologiche e neuropsichiatriche.

“Oggi è una giornata storica per la nostra Azienda e per l’intera comunità dell’isola di Ponza. Dopo molti anni di assenza, siamo finalmente in grado di offrire prestazioni radiologiche in loco” – ha dichiarato il Direttore Generale della ASL di Latina, Sabrina Cenciarelli. “Inauguriamo un modello di sanità più equa, accessibile e vicina, che riconosce a ogni cittadino, anche in aree più complesse, il pieno diritto a diagnosi tempestive e cure di qualità. L’attivazione della radiologia è un autentico atto di giustizia sanitaria. La ASL di Latina rinnova così il suo impegno a costruire una sanità pubblica più vicina alle necessità e ai bisogni della cittadinanza, in cui nessun territorio venga lasciato indietro. Ponza non è periferia, è parte integrante della nostra missione di cura, e l’attivazione di questo servizio ne è la dimostrazione concreta.”

Sempre nella giornata di oggi, sulla spiaggia di Frontone, situata a breve distanza dal porto principale, si è svolta anche una tappa del tour “Spiagge serene”, iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla ASL di Latina, con un’importante esercitazione congiunta tra ASL e Capitaneria di Porto, coordinata dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza, Dario Nicosia. L’esercitazione ha coinvolto personale sanitario e marittimo, simulando interventi di emergenza e soccorso in ambito balneare, a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini e dei turisti.

“Con grande soddisfazione ed un pizzico di orgoglio possiamo dire che stiamo procedendo a passo spedito verso il potenziamento dell’assistenza sanitaria nell’isola di Ponza. Attraverso la nuova apparecchiatura per la radiologia di base questo servizio è tornato operativo a Ponza. Si potranno così evitare spostamenti dei pazienti verso Formia, soprattutto per quelli più fragili. Con il direttore generale dell’Asl, Sabrina Cenciarelli si sta continuando a lavorare per migliorare i servizi sanitari. Così come apprezzo la grande disponibilità del presidente Rocca e del direttore Urbani ad ascoltare le nostre istanze. Colgo l’occasione per dire con grande orgoglio che sono stato delegato dal presidente Rocca a rappresentarlo proprio oggi a Ponza nella presentazione del nuovo servizio di radiologia. Possiamo così dire che sta funzionando il gioco di squadra Asl-Regione. Si tratta di un traguardo fortemente atteso dalla comunità ponzese, che rappresenta un passo concreto verso il miglioramento dell’accessibilità alle cure per tutti gli abitanti dell’isola frutto di visione strategica e a una programmazione lungimirante della Direzione Generale della Asl, che ha creduto nella necessità di rafforzare l’assistenza sanitaria anche nei territori insulari e più periferici, spesso penalizzati da carenze strutturali. 

Fino ad oggi, infatti, anche per una semplice radiografia era necessario recarsi a Formia, affrontando spostamenti complessi e spesso onerosi, soprattutto per le persone anziane o con difficoltà motorie. Viene assicurato un diritto alla salute più vicino e più umano, per tutti gli abitanti dell’isola. Inizia una nuova fase in cui Ponza potrà contare su servizi diagnostici fondamentali, senza dover più varcare il mare per ottenerli. A Ponza negli ultimi mesi sono stati fatti passi avanti importanti. A partire dall’ingresso in pianta stabile della telemedicina, fornendo un servizio efficace per tutta l’utenza isolana. Un’offerta sanitaria dignitosa costituisce certamente un biglietto da visita importante per realtà che vivono di turismo oltre a rappresentare un’esigenza irrinunciabile per i propri cittadini e per gli stessi turisti. Giudico importante il lavoro di squadra portato avanti da Asl di Latina e Comune di Ponza. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione strutture ed immobili, assicurando spazi importanti per i servizi destinati ai cittadini. Si sta garantendo il rafforzamento del presidio sanitario, attraverso l’installazione di attrezzature tecnologiche adeguate e si sta lavorando per implementare il personale medico ed infermieristico. Il Centro di Salute Mentale (CSM) di Formia ha attivato un servizio di tele visite psichiatriche di controllo per gli utenti già in carico al servizio nelle isole di Ventotene e Ponza.

A questa iniziativa si è aggiunta, dal mese di dicembre 2024, la possibilità di operare tele visite neuropsichiatriche infantili per i minori di Ponza già seguiti dal Servizio di Neuropsichiatria Territoriale. Questo avviene grazie al valido supporto fornito a livello locale e al lavoro sinergico del personale delle professioni sanitarie. E’ quindi operativo anche un servizio riabilitativo di neuropsichiatria infantile, offrendo a circa 40 bambini con bisogni speciali, già presi in carico dal servizio di neuropsichiatria territoriale di Gaeta, un percorso terapeutico continuativo senza dover lasciare l’isola. Nel 2023 ci eravamo battuti per difendere i servizi sanitari dell’isola. Su nostra richiesta esplicita la direzione Asl ha garantito e concesso il mantenimento di un’apparecchiatura importante nel Poliambulatorio di Ponza. Parliamo del Lifepak, il monitor-defibrillatore di vitale importanza e per il quale occorre rendere possibile un collegamento con la rete dell’Infarto presso l’ospedale Goretti di Latina. Ancor prima avevamo chiesto ed ottenuto il ripristino del servizio del medico a bordo dell’ambulanza dell’Ares 118 di Latina, per il periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre. Stiamo portando avanti gli impegni assunti in campagna elettorale con i cittadini di questa splendida realtà. Vogliamo proseguire il percorso virtuoso intrapreso in questi due anni e voglio rassicurare che come Regione Lazio non faremo mancare il nostro apporto per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi sanitari nell’isola. La sinergia attivata continua, dunque, a portare risultati eccellenti per residenti e turisti. A tal proposito voglio complimentarmi con il presidente Rocca che dimostra di ascoltare le istanze provenienti dai territori, confermando il suo impegno volto a potenziare la sanità territoriale ed il direttore generale Sabrina Cenciarelli per l’ottimo lavoro svolto e finalizzato a migliorare le condizioni di salute dell’utenza ponzese”.  

Lo dichiara Enrico Tiero, componente della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Articolo precedente

RAPTUS DI UNA DONNA AL PRONTO SOCCORSO DEL GORETTI: FERITA ALLA MANO UNA GUARDIA GIURATA

Articolo successivo

ATTI VANDALICI AL CANTIERE DEL MONUMENTO AI CADUTI DI TERRACINA

Ultime da Cronaca