PONZA, IL BILANCIO DEI CONTROLLI DI GIUGNO: MULTE E PESCA IRREGOLARE

Con oltre 41.000 passeggeri sbarcati nei porti dell’arcipelago ponziano, il primo mese della stagione estiva ha visto l’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza ed il dipendente Ufficio Locale Marittimo di Ventotene impegnati in un’intensa quanto capillare attività operativa proiettata su tutti i settori di competenza della Guardia Costiera.

Partendo dalle verifiche sul demanio marittimo, sono stati effettuati oltre 90 controlli, sia ad installazione permanenti che temporanee stagionali, in esito ali quali sono stati elevati 4 verbali di contestazione amministrativa da 1032,00 € cadauno. Particolare attenzione è stata quindi dedicata all’intera filiera ittica, partendo dal controllo ai pescherecci in mare, allo sbarco lungo le banchine portuali e proseguendo con la vendita al dettaglio destinata al consumatore finale.

Tali verifiche si sono tradotte nell’elevazione di 4 verbali amministrativi per un totale di 6.500 € e nel sequestro complessivo di 41 kg di prodotto ittico privo di informazioni sulla tracciabilità, di una rete tremaglio da 100 mt e di 39 nasse. Intensificata altresì, sia a terra che in mare, l’attività di verifica sul diporto nautico e sulla locazione e noleggio di unità da diporto – attività commerciale particolarmente significativa per i numeri di esercizi e di fruitori – in esito alla quale sono state elevate 19 sanzioni amministrative per un importo totale di oltre 5.000 €

Giugno, tuttavia, non è stato soltanto un mese di controlli. L’attività di ricerca e soccorso, coordinata dalla Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Direzione Marittima di Civitavecchia, è stata caratterizzata da un totale di 6 interventi, che hanno portato al salvataggio di 16 tra bagnanti e diportisti in difficoltà. L’Ufficio ha inoltre partecipato ad attività scientifiche e ambientali di rilievo, tra cui i due progetti sperimentali di ripopolamento del Homarus gammarus (astice europeo) in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e di liberazione in mare di 20 giovani esemplari di tartaruga marina, in sinergia con il Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici della Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Area Marina Protetta Isole di Santo Stefano e Ventotene.

Ulteriori eventi di rilievo sono stati: il supporto alle attività di rimozione reti fantasma a cura dell’associazione Mare Vivo e del “Ponza Diving Center”; la visita istituzionale del Direttore Marittimo di Civitavecchia C.V. (CP) Michele Castaldo e successivamente del Capo del Compartimento Marittimo di Gaeta C.F. (CP) Biagio Mauro Sciarra; la conclusione del P .T .C.O. avviato con l’Istituto Comprensivo Carlo Pisacane di Ponza; la tradizionale processione in mare e lo spettacolo pirotecnico in ambito portuale in occasione delle celebrazioni per il Santo Patrono dell’isola di Ponza San Silverio; la Giornata Internazionale del Marittimo del 25 giugno. L’attività della Guardia Costiera di Ponza e Ventotene proseguirà con crescente intensità nelle prossime settimane, in risposta all’aumento previsto dei flussi turistici, con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e tutela dell’ambiente marino e costiero.

Articolo precedente

LAVORI PUBBLICI A FONDI: “ENNESIMO FALLIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DI FORZA ITALIA”

Articolo successivo

GAMBIZZATO A NETTUNO: 20ENNE ARRESTATO PER TENTATO OMICIDIO

Ultime da Cronaca