PONTINIA, TUTTO PRONTO PER L’INAUGURAZIONE DEL CENTRO DIURNO “IL PICCOLO PRINCIPE”

Pontinia sempre più a sostegno della disabilità: lunedì 27 si inaugura il Centro Diurno “Il Piccolo Principe” gestito dal Distretto Latina Due

Lunedì 27 ottobre alle 11 si concluderà ufficialmente a Pontinia un iter avviato nell’agosto di due anni fa, quando con un’apposita deliberazione la Giunta comunale manifestò la disponibilità a creare un polo sperimentale distrettuale per la disabilità attraverso l’impiego di una struttura da destinare a centro diurno.

L’immobile in questione è l’ex centro anziani di via Aldo Moro, in prossimità del Palasport “Marica Bianchi”: grazie alle risorse stanziate dall’Ente, il primo piano dello stabile è stato interamente riqualificato e al suo interno sono stati riorganizzati gli spazi per ricavare una sala, dei laboratori, alcune stanze, i servizi igienici e perfino un’attrezzatissima cucina.

A breve, inoltre, l’edificio sarà dotato di impianto fotovoltaico. Grazie a questo intervento, la cui gestione spetterà al Distretto Socio Sanitario Latina Due, è sorto il centro diurno “Il Piccolo Principe”, un riferimento  per la disabilità rivolto al territorio distrettuale. Il sindaco Eligio Tombolillo ha quindi organizzato una cerimonia di inaugurazione in collaborazione con la Dottoressa Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila. Lunedì alle 11 parteciperanno l’assessore regionale all’Inclusione Sociale, Massimiliano Maselli, ed i primi cittadini di Sabaudia, Sermoneta e Norma, le altre città comprese nel Distretto. Interverranno inoltre il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, l’assessore ai Servizi Sociali di Latina Michele Nasso ed i responsabili della Cooperativa Ninfea di Sabaudia, assegnataria del servizio in base a un apposito bando di gara. Questi ultimi, tra l’altro, illustreranno durante l’inaugurazione le modalità di ammissione al servizio.

“L’apertura di questa struttura affidata alla gestione del Distretto – ha affermato Tombolillo- è per noi un importantissimo traguardo e assume un profondo significato sul piano sociale. “Il Piccolo Principe” è dedicato infatti a chi vive una condizione di vita di maggiore fragilità ed è espressione di una responsabilità condivisa su un territorio nel quale i bisogni di ciascun Ente si intrecciano e si snodano con le rispettive potenzialità.

È un fare insieme per fare meglio! Ringrazio tutti per l’ottimo lavoro di squadra e ringrazio il nostro delegato ai Servizi Sociali, Simone Orelli, per il grande lavoro svolto insieme agli uffici.”. Il nome della struttura è stato ispirato al romanzo del “Piccolo Principe” dell’autore francese Antoine de Saint-Exupery, come testimoniano le diverse immagini presenti all’interno. Il libro insegna l’importanza della cura, della responsabilità verso chi si ama, e la necessità di guardare il mondo con il cuore per coglierne l’essenziale. Nel racconto emerge inoltre il concetto di “legame”, inteso come espressione di responsabilità verso gli altri: la stessa responsabilità che il Comune di Pontinia e tutto il Distretto Socio Sanitario LT2 intendono dedicare a condizioni di vita di maggiore fragilità. 

Articolo precedente

SICUREZZA SUL LAVORO, CGIL LATINA: “MALATTIE PROFESSIONALI IN AUMENTO”

Articolo successivo

TRASPORTI, IL SINDACO DI SERMONETA SCRIVE AL COTRAL: “POTENZIARE LE CORSE DEGLI STUDENTI”

Ultime da Cronaca