Un moderno parcheggio sorgerà nel cuore di Pontinia: sarà intitolato ad Alberto Zaccheo. Fondi regionali per 400mila euro saranno impiegati dal Comune per riqualificare l’area di via Mameli. Previsti 97 stalli e vari spazi verdi, entro ottobre i lavori saranno appaltati
Ancora importanti novità a Pontinia in tema di lavori pubblici. Il Comune ha dato il via libera, infatti, a un intervento finanziato dalla Regione per la riqualificazione di un’area in pieno centro, in via Goffredo Mameli: lo spazio, a ridosso della sede comunale e di piazza Indipendenza, è stato finora utilizzato come parcheggio pur non avendone le caratteristiche tecniche, architettoniche e di sicurezza.
Grazie a 400mila euro di finanziamenti straordinari, in attuazione del DGR 951 del 2022, sarà ora possibile trasformare il terreno in questione in un’area di sosta attrezzata, con tutti i requisiti necessari. Si è già pensato all’intitolazione, come annunciato dal sindaco Eligio Tombolillo: “Dedicheremo il parcheggio al ricordo del compianto dottore Alberto Zaccheo, veterinario e amministratore del nostro Comune. Sarà uno spazio da destinare anche agli spettacoli e si rivelerà un prezioso angolo per la comunità. Un ringraziamento va al consigliere regionale Salvatore La Penna, il suo interessamento ci ha permesso di ottenere il finanziamento”.
La zona, oltre ad essere altamente popolata, è caratterizzata dalla presenza di scuole, attività commerciali, uffici, servizi e luoghi di ritrovo, senza dimenticare la vicinanza con la Chiesa di Sant’Anna e con l’attiguo oratorio. Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Mantova, ha preso spunto da tali aspetti per evidenziare l’importanza dell’opera: “L’obiettivo del progetto è di aumentare il numero degli stalli di sosta veicolare nel cuore della Città, dove la concentrazione di servizi determina un elevato afflusso di persone, residenti e non.
Abbiamo sviluppato una planimetria di progetto individuando gli spazi destinati a manovra e transito, gli stalli di parcheggio, la relativa illuminazione e le aree destinate a verde. I lavori dovranno essere appaltati entro il 30 ottobre, subito dopo faremo una stima sui tempi di consegna“. Il progetto esecutivo, già presentato, prevede 97 posti auto e altri tre stalli riservati a persone con disabilità. Tre le soluzioni proposte per la pavimentazione: cemento drenante con struttura porosa per consentire un drenaggio naturale del terreno; posa di betonelle autobloccanti a secco per gli stalli, particolarmente indicate per il profilo estetico; collocazione di cubetti in porfido sui marciapiedi, ideali per resistenza e durata. Per promuovere la mobilità sostenibile e facilitare la ricarica dei veicoli elettrici saranno installate due stazioni di ricarica con aree di sosta dedicate.
Oltre agli stalli, nella planimetria sono stati previsti 12 pali di illuminazione e diversi punti luce a terra e a parete. Elaborata inoltre una sistemazione generale dell’area, attraverso un marciapiede perimetrale in continuità con quello di via G. Cesare. Nel parcheggio, da realizzare con nuove pendenze per convogliare le acque piovane verso nuovi punti di raccolta, sorgeranno spazi verdi ed elementi di arredo urbano come cestini portarifiuti e panchine.