PISTA CICLABILE L2 E ZONA 30, BELLINI (LBC): “ECCO QUEL CHE RIMANE”

La Commissione Trasporti si è riunita per discutere del progetto della pista ciclabile L2 e della vasta zona a 30km/h a Latina.

A commentare la commissione è stato il consigliere comunale di Latina Bene Comune, Dario Bellini. “È stato finalmente portato, dopo richieste reiterate per mesi, quel che resta del progetto della pista ciclabile L2 e poi della vasta zona a 30km/h. Il bando per la realizzazione di questa pista è stato assegnato un anno fa”.

“La pista ciclabile L2 (da piazza Buozzi a Via Don Morosini) – spiega Bellini – doveva essere realizzata insieme alla pista ciclabile L1 (dalle autolinee nuove fino alle università e all’ospedale Goretti). Un progetto che se realizzato nella sua interezza avrebbe sviluppato in modo sostanzioso la rete ciclabile cittadina, permettendo di far viaggiare in sicurezza chiunque si muova con questo mezzo a basso impatto ambientale, portando questa città finalmente a lavorare nella stessa direzione di tutti i centri urbani nei quali si costruiscono queste infrastrutture soprattutto dove i punti di intersezione ed il traffico è maggiore nei centri urbani, per cercare di dare alternative di mobilità urbana a quella delle auto private.

L’amministrazione Celentano, si sa, ha deciso deliberatamente di farsi definanziare i 450.000€ che durante il nostro mandato erano stati stanziati dal Ministero dei Trasporti per realizzare la pista L1 (via, a casa!) ed ha ridimensionato la pista L2 lasciando i due monconi abbastanza inutili (quelli in viola) in Piazza Buozzi, trasformando Viale Mazzini in una strada urbana ciclabile (una strada nella quale tutti i veicoli a motore devono dare precedenza ai ciclisti che transitano).

Ciò che rimane del nostro importante progetto è la vasta zona 30km/h che coinvolgerà tutta l’area interna della circonvallazione dentro la quale il limite di velocità sarà 30km/h. La cosa difficile sarà far rispettare questo limite che ovunque applicato con serietà e rigore salva vite preziose. Agli ingressi di quest’area saranno posizionati cartelli di segnaletica verticale ed orizzontale e negli incroci più pericolosi verranno realizzati degli attraversamenti pedonali rialzati.

Inoltre, sempre da nostro progetto, è prevista la realizzazione di due attraversamenti pedonali importanti in Piazza della Libertà, quelli che permetteranno di entrare nella piazza della fontana senza essere investiti e l’altro che permetterà di uscire dalla stessa creando un sacrosanto corridoio nel muro di auto davanti i Carabinieri verso Piazza del Popolo. Ho proposto che con i ribassi di gara fosse inoltre realizzato un attraversamento pedonale rialzato davanti il Tribunale. Pare ci si riesca”.

“Inutile dire, a ridosso della Settimana Europea della Mobilità, – conclude – che anche quest’anno questa città non celebra, che l’impegno e la visione di questa amministrazione sulla mobilità sostenibile è davvero al ribasso e quel poco che si sta facendo è eredità del lavoro svolto e dei finanziamenti ottenuti durante l’amministrazione di Damiano Coletta. I lavori in oggetto a quanto ci hanno riferito dovrebbero cominciare dalla settimana prossima”.

Articolo precedente

LATINA, PADRE E BAMBINO IN BICI INVESTITI SU VIA DEL LIDO

Articolo successivo

RIFIUTI, IL COMUNE DI VENTOTENE CHIEDE IL RISARCIMENTO ALLA FRZ

Ultime da Cronaca