PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA A LATINA, ADDONIZIO RISPONDE ALL’INTERROGAZIONE

Piano di zonizzazione acustica, l’intervento dell’assessore Addonizio al Question Time

L’assessore all’Ambiente Franco Addonizio ha risposto all’interrogazione presentata, questa mattina durante la seduta di Question Time, dalla consigliera Maria Grazia Ciolfi in merito al Piano di zonizzazione acustica.

“La classificazione acustica è lo strumento mediante il quale viene assegnata a ciascuna porzione omogenea di territorio una delle sei classi individuate dalla normativa, sulla base delle caratteristiche dell’area. Per quanto riguarda il Comune di Latina – afferma l’assessore all’Ambiente, che ripercorre l’iter portato avanti dall’Ente di Piazza del Popolo – con una delibera di consiglio del 2013 è stata adottata la proposta preliminare di classificazione acustica, trasmessa a Regione, Provincia e ai Comuni confinanti.

Nei trenta giorni successivi sono pervenute osservazioni da parte della Regione, ma il procedimento non si è mai concluso con l’adozione definitiva della zonizzazione acustica in quanto non si è dato riscontro alle osservazioni pervenute. Fatta questa premessa, e sottolineando che tale procedimento non è stato avviato dalla passata amministrazione, con determina dirigenziale di ottobre 2024 è stato affidato il servizio tecnico consistente nell’aggiornamento della documentazione necessaria ai fini dell’adozione della classificazione acustica e dell’approvazione del relativo regolamento.

Le attività di aggiornamento sono in fase di svolgimento e verranno portate all’attenzione della commissione competente entro il mese di giugno. In merito ai controlli che verranno effettuati durante gli eventi di intrattenimento musicale sul lungomare – conclude Addonizio – come previsto dal protocollo con i balneari siglato anche quest’anno, lo svolgimento prevede l’acquisizione di apposita autorizzazione per lo svolgimento di attività rumorosa temporanea di competenza del dipartimento ambiente, rilasciata sulla base dell’istruttoria tecnica svolta sulla valutazione di impatto ambientale acustico. Il controllo sull’adempimento alle prescrizioni verrà svolto dalla Polizia Locale e dall’Arpa Lazio mediante rilievi fonometrici con i quali verificheranno il rispetto dei valori limite previsti dalla normativa”.

Articolo precedente

PORTO CANALE DI RIO MARTINO, IL PUNTO IN QUESTION TIME: “LAVORIAMO A GESTIONE E MANUTENZIONE”

Articolo successivo

“FONDI IN 500” RAGGIUNGE IL MARE DEL NORD

Ultime da Politica