PESCHERIA DI FORMIA FUORI NORMA: MULTA DA 5MILA EURO E 145 CHILI DI PESCE SEQUESTRATI

Guardia Costiera di Gaeta: controlli sulla filiera ittica a monitoraggio delle acque nella preparazione al Ferragosto

Il 12 agosto scorso, personale del Compartimento Marittimo di Gaeta – Ufficio Locale Marittimo di Formia con il supporto di specialità in possesso dell’Ufficio Circondariale marittimo di Ponza – ha effettuato un mirato controllo presso una pescheria del comune di Formia, volto a verificare il rispetto delle normative vigenti in materia di tracciabilità, rintracciabilità e corretta etichettatura dei prodotti ittici.

L’attività ispettiva ha portato all’accertamento di violazioni riguardanti la mancata tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, nonché la commercializzazione di alimenti oltre il termine di conservazione. Per tali infrazioni sono state comminate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 5.000 euro.

Contestualmente, è stato eseguito il sequestro amministrativo di 145 chilogrammi di prodotto ittico, comprendenti pesce spada fresco, polpo congelato, sardine sotto sale, ritagli di baccalà, confezioni di surimi, gambero congelato e salmone congelato, destinati alla commercializzazione in occasione delle festività di Ferragosto.

La Capitaneria di Porto di Gaeta ribadisce l’importanza della corretta gestione della filiera ittica, a tutela del consumatore e della legalità del commercio.

Nella scorsa settimana e l’11 agosto, invece, personale della Guardia Costiera ha svolto, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio), attività di campionamento delle acque marine antistanti il litorale di Fondi, nel tratto compreso tra le località S. Anastasia e Tumulito.
Le verifiche sono state avviate a seguito di segnalazioni circa la presenza di acque torbide e di colore atipico. I campioni prelevati sono stati trasmessi ai laboratori ARPA per le analisi chimiche e microbiologiche, i cui esiti saranno resi noti non appena disponibili.

La Capitaneria di Porto di Gaeta assicura che continuerà a mantenere alta l’attenzione sia sulla corretta commercializzazione di prodotti ittici sia sulla tutela dell’ambiente marino-costiero, invitando cittadini e operatori a segnalare tempestivamente eventuali situazioni anomale.

Articolo precedente

ONCOLOGIA, INTESA ASL LATINA-ASL FROSINONE SU FARMACI CHEMIOTERAPICI

Articolo successivo

CARNEVALE APRILIANO, LA DIFESA DEL CENTROSINISTRA: “PATRIMONIO DA DIFENDERE, NON DA SMANTELLARE”

Ultime da Cronaca