Si è svolta domenica, in piazza Umberto I a Giulianello, la manifestazione “Pé ì ndo”, che letteralmente significa “Per andare dove”. E la strada da percorrere il “Pé ì ndo” la traccia benissimo, quella cioè della riscoperta, tutela e valorizzazione delle origini contadine, delle risorse naturalistiche, paesaggistiche e dei riconquistati diritti di uso civico.
Proprio come afferma la poesia del compianto Raffaele Marchetti (avvocato che ha costantemente lottato per la tutela dei beni comuni) “Pé ì ndo”, da cui il festival prende nome, è appunto importante percorrere una strada che dal proprio passato, dalle proprie radici, permetta di guardare al futuro, di conservare valori e umanità e proiettarli nella quotidianità.
La giornata è stata molto ricca di appuntamenti: dalla tavola rotonda sullo sviluppo economico sostenibile, cui per l’amministrazione comunale ha partecipato l’assessore all’Agricoltura, Simonetta Imperia, accanto a Irene Callea, consigliera del Dominio Collettivo ASBUC Giulianello, e ad Alba Pietromarchi, ricercatrice presso la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica e partner del progetto LIFE Grace; alla consegna del premio ‘Raffaele Marchetti’ (una scultura in legno di Palmiro Taglioni), che viene attribuito a chi si impegna sul territorio nella tutela dei beni pubblici e della giustizia sociale e che è andato a Laura Hardeep Kau, segreteria generale della Flai-Cgil Frosinone-Latina; al coinvolgente concerto finale a cura dell’Orchestra del Paese Immobile. Ma già dal pomeriggio si era dato il via ai giochi di strada, a cura di WhereIsValerio, e al mercatino artigianale. Mentre la serata si è arricchita anche del coro dei bambini e della bambine, che hanno imparato un canto e si sono esibiti insieme alle Donne di Giulianello, e dell’incursione poetica ‘Voce per la Palestina’ a cura di Lavinia Bianchi – Collettivo Primo Contatto.
Molta la partecipazione, a significare che la strada segnata dal “Pé ì ndo” deve continuare ad essere percorsa. “Ho avuto l’onore – dice il sindaco di Cori, Mauro De Lillis – di consegnare il premio intitolato a Raffaele Marchetti, ideatore della manifestazione, a Laura Hardeep Kau, nostra concittadina, per l’impegno profuso nella tutela e nella difesa dei diritti dei lavoratori agricoli. Ringrazio l’Asbuc e la Rete di imprese Cori e Giulianello in Rete per l’organizzazione. Appuntamento al prossimo anno”.