“PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO”, I CARABINIERI INCONTRANO GLI STUDENTI AL MUSEO PIANA DELLE ORME

Nella mattinata odierna, il Museo Piana delle Orme e MIR – Musei in Rete nella Provincia di Latina, in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Latina, hanno ospitato il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, Capitano Lorenzo Galizia, nell’ambito dell’incontro intitolato “Salvaguardia e Recupero del Patrimonio Culturale Italiano”.

Erano inoltre presenti il Direttore del Museo Piano delle Orme, Fosco Esposito, la Direttrice del MIR – Musei in Rete nella Provincia di Latina, Dott.ssa Antonia Lo Rillo.

All’incontro, durato oltre un’ora, hanno partecipato gli studenti degli Istituti Scolastici “Dante Alighieri”, “G.B. Grassi” e “Marconi” di Latina, nonché il “Pacifici/De Magistris” di Sezze.

L’evento è stato aperto dalla Dott.ssa Antonia Lo Rillo e dal Sindaco di Latina, Dott.ssa Matilde Eleonora Celentano, che hanno sottolineato l’importanza di tutelare il patrimonio culturale italiano. In particolare, la Dott.ssa Lo Rillo ha portato all’attenzione due casi relativi al ritrovamento di beni culturali, poi restituiti dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. È intervenuto anche il Maggiore Paolo Perrone, Comandante della Compagnia Carabinieri di Latina, che ha portato i saluti del Colonnello Christian Angelillo, Comandante Provinciale dei Carabinieri.

Durante l’incontro, il Comandante del predetto Reparto della Organizzazione Speciale dell’Arma dei Carabinieri ha evidenziato i compiti e le peculiarità istituzionali dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, trattando, oltre all’approfondimento delle norme contenute nel “Codice dei Beni Culturali”, le condotte volte a preservare il patrimonio culturale.

Una particolare attenzione è stata dedicata alla Banda Dati Leonardo, in possesso del TPC, strumento fondamentale per indagare sul furto di opere d’arte. 

La sentita partecipazione degli alunni dei loro insegnanti ha determinato un costruttivo confronto e una partecipe interazione dei ragazzi sui temi trattati, finalizzata ad approfondire contorni e tratti salienti sia dal punto di vista sociale ed educativo, sia dal punto di vista più strettamente legato alle funzioni preventive e repressive dell’Arma dei Carabinieri.

Articolo precedente

LA STORICA PROMOZIONE DELL’ASSOCIAZIONE BASKET LATINA RICORDATA AL CIRCOLO CITTADINO

Articolo successivo

PREZZI DEL CARBURANTE: STRETTA ANTI-SPECULAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Ultime da Cronaca