Latina, giornata formativa sull’uguaglianza di genere all’Accademia della P.A. rivolta ad amministratori e dipendenti pubblici. Martedì 21 ottobre 2025 – Auditorium “Daniele Nardi”, Campus dei Mestieri
Promuovere la cultura della parità e rafforzare gli strumenti per ridurre il divario di genere nella Pubblica Amministrazione: è questo l’obiettivo della giornata formativa “Parità di genere – Politiche di genere e strumenti mirati alla riduzione del gender gap”, in programma martedì 21 ottobre 2025 presso l’Auditorium “Daniele Nardi” del Campus dei Mestieri di Latina e rivolta a tutti i dipendenti e amministratori pubblici del territorio provinciale.
L’iniziativa, gratuita per il personale della P.A., è promossa dalla Provincia di Latina in collaborazione della Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana e dall’Accademia della Pubblica Amministrazione, sede di Latina.
I lavori prenderanno il via alle ore 9.00 con l’accreditamento dei partecipanti, seguito dai saluti istituzionali di Diego Cianchetti, amministratore dell’Agenzia “Latina Formazione Lavoro”. A seguire, le note introduttive di Simona Mulè, Consigliera di Parità e l’intervento di Anna Di Lallo, esperta in progettazione e fondi europei. “La parità di genere non è solo un valore, ma una necessità per costruire una società più giusta e competitiva – ha dichiarato Simona Mulè, sottolineando come la formazione e la conoscenza degli strumenti disponibili rappresentino leve fondamentali per aiutare le amministrazioni a riconoscere e superare gli stereotipi che ancora oggi ostacolano le opportunità di crescita professionale delle donne. “La sfida è culturale, ma anche organizzativa,” ha aggiunto, “e richiede un impegno quotidiano e condiviso per trasformare realmente il modo in cui le strutture pubbliche valorizzano le competenze femminili.
Ridurre il gender gap significa rendere la Pubblica Amministrazione più moderna ed efficiente,” ha affermato, evidenziando come l’equilibrio di genere non sia solo una questione di giustizia, ma anche di qualità dei servizi offerti. “Una P.A. che valorizza pienamente il potenziale femminile è più forte e più vicina ai cittadini, ed è anche più capace di affrontare le sfide dell’innovazione”.
L’appuntamento si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione e formazione, finalizzato a promuovere una trasformazione culturale all’interno della Pubblica Amministrazione promosso dalla ‘Ufficio di Consigliera di Parità della Provincia di Latina. Tutte le istituzioni pubbliche sono invitate a partecipare con i propri dipendenti, a testimonianza del carattere aperto e inclusivo dell’iniziativa. L’evento intende rafforzare i principi di equità, inclusione e valorizzazione delle diversità, contribuendo a costruire organizzazioni più consapevoli e inclusive.
“Un ringraziamento particolare va al Presidente Gerardo Stefanelli, per aver condiviso tale progettualità e agli Uffici del Settore Personale, il cui impegno e contributo sono stati fondamentali per la progettazione e realizzazione di questo momento formativo, dimostrando ancora una volta quanto sia preziosa la collaborazione interna per promuovere il cambiamento e supportare lo sviluppo di politiche più eque e inclusive”.