“PALETTI CONTRO GLI IMPIANTI A BIOMASSE SPECULATIVI”, A LATINA IL FOCUS IN COMMISSIONE

biogas
Biogas (foto d'archivio)

Oggi si è riunita la Commissione Agricoltura, con all’ordine del giorno l’esame del regolamento sugli impianti a biomasse, recentemente formulato dagli uffici dell’edilizia privata. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale: le osservazioni presentate mirano a proteggere sia le aziende agricole sia i cittadini, garantendo uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

“Il comparto agricolo, come dimostrano gli ultimi dati INPS, è un pilastro strategico per l’economia del Paese: nel 2024, l’occupazione agricola dipendente ha raggiunto oltre 1.019.000 lavoratori, di cui il 30 % è rappresentata da donne, con un incremento del +2,4% su base annua , testimoniando quanto il lavoro degli agricoltori contribuisca al benessere collettivo. In particolare, la Regione Lazio ha messo a segno un aumento del 7,6 % nel numero di occupati agricoli, un risultato che riflette direttamente l’efficacia delle politiche messe in campo.

Questi dati non sono casuali: sono il frutto dell’impegno quotidiano delle aziende e delle politiche messe in campo dal governo Meloni, con il ministro Francesco Lollobrigida, e dell’azione concreta della Regione Lazio, grazie all’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini.

Il nodo centrale delle osservazioni formulate oggi è chiaro: vogliamo mettere paletti contro gli impianti speculativi, che non rispondono ai reali bisogni dell’agricoltura nel territorio, e invertire la rotta verso impianti a biomasse che siano davvero al servizio delle realtà agricole locali. Non si tratta di ostacolare la tecnologia, ma di favorire un modello virtuoso, in cui la produzione di energia da biomassa diventi un’opportunità per le imprese agricole.

Gli impianti ben progettati possono trasformare materiali che una volta venivano considerati scarti in energia e risorse utili. Questo non solo riduce i costi energetici per le aziende, ma contribuisce a ridurre le emissioni, rafforzando la sostenibilità ambientale. In più, permette alle aziende agricole di consolidarsi e crescere, senza correre il rischio di chiusura.

In definitiva, il nostro obiettivo è duplice: difendere il territorio e i cittadini dai rischi speculativi, e allo stesso tempo sostenere e valorizzare l’agricoltura locale, con impianti a biomasse che siano realmente parte integrante del ciclo produttivo sostenibile”.

Così, in una nota, il consigliere comunale Mario Faticoni (Fratelli d’Italia), Presidente commissione bilancio, patrimonio e agricoltura del comune di Latina.

Articolo precedente

FERMATO A LATINA CON COCAINA E CRACK: A CASA AVEVA UNA CARTUCCIA

Articolo successivo

POLIAMBULATORIO DI PONTINIA IN CRISI: “MANCANO I SERVIZI ESSENZIALI”

Ultime da Politica