OASI DEL TURISMO ITINERANTE PRIVERNUM: ARRIVANO I FONDI PNRR

“È una grande soddisfazione vedere Priverno tra i primi 12 vincitori dell’Avviso Pubblico promosso dal Ministero del Turismo per lo “sviluppo del turismo di prossimità, all’aria aperta ed ecosostenibile, per l’abbattimento delle emissioni atmosferiche, per la realizzazione di interventi finalizzati alla creazione o alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea”, così in una nota l’amministrazione del Comune di Priverno.

Tra  i 237 progetti partecipanti sono stati finanziati, con fondi del PNRR, i primi  152  e tra i primissimi con un punteggio di ben 100 punti e un finanziamento di 300 mila euro c’è Priverno: “Davvero un risultato straordinario, frutto del lavoro di squadra tra ufficio tecnico e amministratori nell’elaborare un progetto davvero complesso e articolato che, però, alla fine concretizzerà il grande sogno di dotare il territorio di una infrastruttura turistica importante e foriera di grandi prospettive”.

il progetto dal titolo “OASI DEL TURISMO ITINERANTE PRIVERNUM”- Un’ Area attrezzata per l’accoglienza e la sosta dei camper nella Valle dell’Amasenoprevede la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per l’accoglienza e la sosta dei camper, su una superficie di 6000 mq, antistante il Parco Archeologico Privernum, finora utilizzata soltanto e in minima parte come area di sosta di servizio al Parco.

Nello specifico, l’area sarà dotata di 66 piazzole di sosta attrezzate, di una superficie di 40 mq ciascuna, con un sistema automatizzato del controllo degli accessi, un sistema “camper service” dedicato alla raccolta delle acque grigie e nere e all’approvvigionamento di acqua potabile, 10 colonnine (una per ogni 6 camper) per i servizi di connessione e fornitura elettrica.

L’Oasi Privernum, illuminata, video sorvegliata e coperta da rete wi-fi, includerà anche un parco giochi attrezzato per bambini, un’area picnic con tavoli e panche, coperta da una tettoia fotovoltaica, una zona playground con percorsi fitness e una zona per il relax e la socializzazione.

Nell’ampia gamma dei servizi erogati dall’area, fra cui i servizi igienici e di lavanderia, sono previste anche postazioni di ricarica per biciclette elettriche, servizi di bike sharing, box per filodiffusione audio, sia per le comunicazioni di servizio, che per l’intrattenimento, spazi per il book crossing, aree di Primo soccorso con Defibrillatori automatici.

“Si tratta di un risultato importante che affonda le radici nella volontà di questa Amministrazione di dotare Priverno di servizi per lo sviluppo locale e tra questi anche quelli per la promozione di forme turistiche sostenibili, come è il turismo itinerante, valorizzando le pregresse attività di promozione e valorizzazione realizzate già dall’Ente, che hanno prodotto rapporti stabili con alcune  Associazioni di camperisti, la realizzazione di una piccola area di sosta nel centro della Città e  il riconoscimento di “Comune amico del turismo itinerante”.

La posizione strategica dell’Area sosta camper, impreziosita dalla presenza del sito archeologico di Privernum, al centro della piana di Mezzagosto, porta d’accesso ai numerosi Comuni del Comprensorio Lepino e nodo di collegamento strategico tra le due Province di Latina e Frosinone, la rendono fortemente attrattiva per il grande movimento del camperismo italiano e internazionale. La fitta rete viaria, dalla S.S.156 dei Monti Lepini, alla S.R. 609 Carpinetana, alla Frosinone Mare, fino alla vicina Autostrada e alla linea ferroviaria, assicura un veloce e agevole collegamento tra la costa e i borghi storici dell’interno, tra il Lazio meridionale, Roma e Napoli.

Siamo certi che questa nuova opera contribuirà in modo significativo allo sviluppo economico, culturale e turistico della Città e del Territorio”.

Articolo precedente

ATTI VANDALICI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A CISTERNA, LA DENUNCIA DEL DIRIGENTE: “OMERTÀ E INERZIA DI CITTADINI E FAMIGLIE”

Articolo successivo

CARAMBOLA CONTRO AUTO E MURO: MUORE A 40 ANNI

Ultime da Cronaca