Venerdì intenso per gli operatori della Questura. Non solo Alto Impatto ma anche controlli straordinari e movida
La Polizia di Stato di Latina. nella giornata di ieri, venerdì 7 febbraio, è stata particolarmente impegnata su numerosi fronti, non solo per il contrasto alle situazioni di degrado in questo capoluogo, ma anche per i controlli alla movida e al quartiere Nicolosi, con verifiche amministrative.
Dal pomeriggio gli operatori della Questura di Latina, in collaborazione con equipaggi dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, hanno effettuato numerosi controlli concentrati presso il Villaggio Trieste, il quartiere Nicolosi, l’area di Piazza Santa Maria Goretti e in Viale Le Corbusier, presso la sede del dormitorio comunale. I servizi sono proseguiti sino a notte inoltrata.
Le attività della Polizia di Stato, che hanno visto anche la partecipazione della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine, hanno consentito di identificare 239 persone, di cui 38 straniere – nei confronti delle quali sono stati effettuati i dovuti accertamenti circa la loro legittimità a permanere sul territorio nazionale – sono stati inoltre controllati 91 veicoli.
Due cittadini stranieri, risultati irregolari all’esito delle verifiche presso l’Ufficio Immigrazione, sono stati accompagnati presso i Centri di Permanenza di Bari e Brindisi per il loro successivo rimpatrio nei rispettivi paesi di origine. Una persona è stata denunciata giacché trovata in possesso di un coltello di genere proibito, tipo a scatto della lunghezza di circa 28 cm.
La Squadra Amministrativa ha effettuato diversi controlli presso le attività commerciali del quartiere Nicolosi, riscontrando in una circostanza la presenza di un addetto alla vendita extracomunitario privo di permesso di soggiorno e, conseguentemente, di qualsiasi forma di contratto. L’uomo è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione, mentre per il titolare della licenza seguiranno i provvedimenti del caso.
Non è stata trascurata la zona della movida, con un consistente dispositivo composto da operatori della Questura di Latina, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Provinciale, con oltre 60 persone controllate.
Anche per le Volanti è stata una giornata impegnativa, quando sono state chiamate ad intervenire in una via del centro cittadino per la segnalazione di un’autovettura che aveva danneggiato alcune auto in sosta, per poi dileguarsi.
Grazie alle indicazioni ricevute e al coordinamento della Centrale Operativa Telecomunicazioni, il fuggitivo è stato rintracciato, accertando trattarsi di un uomo classe 1938 privo di patente di guida perché sospesa a tempo indeterminato dal settembre 2024. L’anziano è stato inoltre sanzionato perché il suo veicolo era privo della prevista copertura assicurativa, con l’applicazione della sanzione accessoria del sequestro amministrativo.