“NATURAL MENTE INSIEME E IN SALUTE”, IL PROGETTO AL PARCO DI PANTANELLO

Prende l’avvio il progetto “Natural Mente Insieme e in Salute” presso il Parco Naturale di Pantanello – Oasi LIPU della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus, una delle iniziative più significative nate nell’ambito dell’Accordo “Global Health” sottoscritto dalla Provincia di Latina, dall’ASL di Latina e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

Il progetto, frutto della collaborazione sinergica tra istituzioni, enti del terzo settore e realtà del territorio, propone un modello innovativo di assistenza integrata ed inclusiva offerto dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Latina del DSM – Dipendenze Patologiche dell’ASL di Latina, dedicato a minori in età prescolare e scolare con disturbi del neurosviluppo, come ADHD e ASD disturbi della comunicazione e della coordinazione motoria, prevedendo al contempo specifiche attività psico-educazionali anche per i genitori, al fine di supportare le famiglie nel percorso di prevenzione e cura.

L’approccio adottato si ispira alla visione “One Health – Planetary Health”, che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi. In quest’ottica, il contesto naturalistico del Parco Pantanello diventa parte integrante del processo di promozione della salute e riabilitazione, in un ambiente favorevole anche allo sviluppo di nuove modalità relazionali, di apprendimento e di inclusione.

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza, per migliorare la qualità della vita dei minori e dei loro familiari, nonché il benessere organizzativo dei professionisti sanitari. L’iniziativa si pone come modello replicabile, capace di generare nuove buone pratiche per il territorio e per il sistema di welfare locale.

Le attività sono previste con una frequenza di due volte al mese per la durata complessiva di un anno, coinvolgendo due gruppi di bambini, per un totale di 11 minori accompagnati dai genitori. Ogni incontro, della durata di un’ora e mezza circa per singolo gruppo, sarà seguito da un’équipe multiprofessionale e multidisciplinare composta da Neuropsichiatri, Psicologi, Professionisti Sanitari della Prevenzione e della Riabilitazione dell’ASL di Latina, con il prezioso supporto del personale della LIPU per le concomitanti attività di educazione ambientale.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla disponibilità della Fondazione Roffredo Caetani, che ha messo a disposizione le aree del Parco, alla partecipazione attiva della LIPU e al contributo istituzionale della Provincia di Latina, che ha fornito il supporto organizzativo e il materiale utile allo svolgimento delle attività, e all’ASL di Latina che ha garantito le competenze professionali, la supervisione clinica e il coordinamento operativo indispensabili alla realizzazione dell’iniziativa.

“Con il progetto ‘Natural Mente Insieme e in Salute’ – dichiara il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli – diamo concretezza all’idea che la salute mentale si possa e si debba curare anche al di fuori dei luoghi tradizionali. La natura, l’ambiente e il benessere relazionale diventano parte del percorso di cura, in linea con una visione globale e integrata della salute. Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione tra istituzioni pubbliche, fondazioni e associazioni, e la Provincia è orgogliosa di sostenerla concretamente”.

 “Il progetto pilota per i disturbi del neurosviluppo, afferma il Direttore Sanitario della Asl Latina Dott. Sergio Parrocchia, che integra interventi ambulatoriali con quelli svolti in contesti naturalistici, è stato strutturato in base a solide prove di efficacia clinico-assistenziale (EBM). Lavorare precocemente sui disturbi del neurosviluppo incide sulla prevenzione dei disturbi psicopatologici e permette di interrompere traiettorie evolutive negative. Il progetto è stato realizzato con il lavoro di rete integrata tra il Dipartimento Dipendenze patologiche UOC Neuropsichiatria Infantile diretto dalla Dott.ssa Anna Di Lelio, le Professioni Sanitarie area Prevenzione Dr.ssa Sabrina Marinucci e area Riabilitazione Dr.ssa Maria Antonia Fara”

“Questo progetto rappresenta un passo concreto nella direzione di una sanità moderna, inclusiva e vicina ai cittadini, dichiara il Direttore Generale della ASL Latina dott.ssa Sabrina Cenciarelli. La forza di questa iniziativa risiede nella capacità di mettere in rete le competenze, valorizzare il territorio e offrire nuove opportunità di cura e benessere per i bambini e le loro famiglie. L’ASL di Latina crede fermamente che la promozione della salute passi anche attraverso la prevenzione, l’innovazione e la collaborazione interistituzionale, e Natural Mente Insieme e in Salute ne è una testimonianza esemplare”.

“Accogliere questo progetto nel Parco di Pantanello – sottolinea il Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Massimo Amodio – significa dare pieno valore alla nostra missione: tutelare l’ambiente e, al tempo stesso, renderlo spazio vivo di crescita, salute e inclusione. Questo luogo è stato immaginato e progettato esattamente per questo scopo. Siamo orgogliosi che la natura possa diventare parte integrante di un percorso innovativo di cura e benessere per i bambini e le loro famiglie”.

Articolo precedente

BILANCIO CONSOLIDATO A LATINA: APPROVATO IN COMMISSIONE

Articolo successivo

PRESO CON DUE ETTI DI HASHISH ALLE ARLECCHINO: DOMICILIARI PER IL GIOVANE PUSHER

Ultime da Politica