“Polyphonies de la Renaissance Française“, questo il titolo del concerto vocale polifonico che il gruppo vocale Arsi & Tèsi eseguirà sabato prossimo, 10 maggio 2025, dalle 19:00 alle 20:00 presso lo spazio museale MUG – Museo Giannini, in via G. Oberdan n.13/A a Latina, con il patrocinio del Comune di Latina e dell’Alliance Française Sud Latium nonché la collaborazione dell’associazione culturale Lievito di Latina.
L’esibizione è incentrata sui maggiori compositori francesi e franco-fiamminghi del Rinascimento europeo, vissuti tra il XV e il XVI secolo, quali Pierre Passereau, Jacques Arcadelt, Josquin Desprez, Clément Janequin e Roland de Lassus: attraverso le loro raffinate chansons – che spaziano dai vivaci canti di taverna e di lavoro alle delicate melodie d’amore, dai brani umoristici e satirici fino alle imitazioni dei versi degli animali – viene presentato uno dei periodi artistici più luminosi del nostro continente, al quale questi maestri d’oltralpe diedero un contributo fondamentale, nella stretta adesione della musica ai testi delle composizioni.
Una narrazione accompagna il concerto, legando i brani in una struttura unitaria; la declamazione di alcuni testi poetici aiuterà ad apprezzare la melodiosità intrinseca alla lingua francese nonché il loro sviluppo musicale in polifonia e le trascrizioni dei brani, insieme alle traduzioni in italiano, consentiranno agli spettatori di seguire l’evento con maggiore coinvolgimento.
L’ensemble canterà a cappella, ovvero senza l’accompagnamento di strumenti musicali, a quattro voci e a parti reali, ossia ciascun cantante seguirà una propria linea melodica che andrà ad intrecciarsi con quella degli altri. L’ensemble è composto da Monica Di Maria – soprano, Silvia Pasquali Coluzzi – contralto, Vincenzo Verrengia – tenore, Tony Corradini – basso e direzione. La voce narrante sarà quella di Robin Corradini.
Il gruppo vocale Arsi & Tèsi si dedica all’esecuzione di musica polifonica sacra e profana, con repertorio e prassi esecutiva incentrati sul Cinquecento e sul primo Seicento europeo, riservando speciale attenzione a raccolte madrigalistiche italiane meno frequentate. Si esibisce a parti reali, anche con strumentisti, e ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali, quali le Settimane Barocche di Brescia, il Marco Scacchi di Gallese, il Monteverdi Festival di Cremona, il Festival Internazionale di Musica Antica Marco Schacchi di Vilnius e l’Early Music Festival del Conservatorio di Latina. Ha inciso una raccolta di polifonie sacre inedite a doppio coro di Giovanni Maria Nanino per Toccata Classics e le raccolte di madrigali Il Trionfo di Dori e I Diporti della Villa in ogni stagione per Tactus.