MUSEO PIANA DELLE ORME, UN PROTOCOLLO PER L’APERTURA DELLA SALA CAMBELLOTTI

/

Un protocollo con il Museo Piana della Orme per l’apertura della Sala Cambellotti

È stato firmato questa mattina presso il Palazzo del Governo il Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Latina e il Museo Piana delle Orme, che rafforza la già avviata collaborazione tra l’ente e la realtà museale pontina. A sottoscrivere l’intesa sono stati il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e il Legale Rappresentante del Museo Piana delle Orme, la Sig.ra Roberta Albarello e alla presenza del Direttore scientifico del Museo demo-etno-antropologico, Fosco Esposito.

“Con il Museo Piana delle Orme abbiamo iniziato una proficua collaborazione nel corso degli ultimi due anni, che ci ha portato a voler sancire con un Protocollo d’Intesa questa partnership importante per la crescita e la valorizzazione del nostro patrimonio e dell’identità pontina – ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – Il nostro intento è quello di promuovere la conoscenza del nostro territorio e insieme offrire nuove possibilità di visita, non solo agli studenti, ma alla cittadinanza tutta.”

Il Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale pontino e dell’identità territoriale si inserisce in contesto più ampio di cooperazione voluto dall’Ente di Via Costa, con associazioni e musei, anche con il recente ingresso nella rete dei musei pontini. L’obiettivo è sostenere iniziative congiunte per la promozione del patrimonio culturale, con un focus specifico sulle tradizioni e la potente memoria storica che questa provincia custodisce.

In questo senso, il parco tematico Piana delle Orme non solo rappresenta un unicum come istituzione museale, ma si presta ad una lettura integrata del Novecento grazie agli oltre 30 mila mq di esposizione in cui il nostro passato recente è rievocato attraverso padiglioni scenografiche di grande impatto e potere immersivo. Con il programma “Scuola Aperta” e le “Giornate della Memoria” la Provincia aveva già avviato una collaborazione attiva, aprendo il sito agli studenti ed offrendo la possibilità di conoscere dal vivo uno spaccato così vivo di storia. Ora, con questo Protocollo, mira a rafforzare la sua azione, realizzando iniziative, attività e progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio congiunto.

“La prima grande iniziativa che vogliamo realizzare con questo Protocollo, è l’apertura gratuita la prima domenica del mese della Sala Cambellotti all’interno del Palazzo del Governo. – annuncia il Presidente Stefanelli – Un’occasione unica per ammirare la “Redenzione dell’Agro” di Duilio Cambellotti e comprendere la storia di uno dei più emblematici palazzi di fondazione, in questo modo finalmente fruibile al pubblico.”

Le visite guidate a cura del Museo Piana delle Orme, con cadenza mensile, offriranno ai cittadini e a quanti interessati la possibilità di accedere gratuitamente alla Sala Cambellotti e entrare in contatto con l’emblematica opera che custodisce. L’iniziativa, voluta dalla Provincia di Latina, si inserisce nelle azioni di valorizzazione del patrimonio dell’Ente, annunciata già in occasione del Novantesimo e anticipate dal visual mapping sull’Ex Banca d’Italia e dal suggestivo viaggio nella nota opera dell’agro redento. 

Il documento sottoscritto oltre ai percorsi gratuiti realizzati dal Museo, prevede la possibilità per l’Ente di usufruire delle proprie aree espositive, in tempi e modi concordati preventivamente, per iniziative e manifestazioni, l’utilizzo del parco come luogo di rappresentanza istituzionale e l’adozione di una tariffa agevolata di 5 euro per gli studenti degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado della Provincia e i dipendenti provinciali.

La Provincia, in virtù del suo ruolo di Ente di coordinamento per i Comuni, si impegna, nei limiti delle proprie competenze si impegna a fornire un supporto economico e logico- organizzativo per la realizzazione di iniziative e progetti a carattere didattico- culturale, rivolti agli studenti delle scuole di competenza provinciali. Il protocollo, infatti, prevede l’organizzazione di eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, con la partecipazione attiva delle scuole e delle comunità del territorio. Queste iniziative mirano a rafforzare il senso di appartenenza e identità tra i cittadini, promuovendo al contempo il turismo culturale. 

Il Museo Piana delle Orme, con il suo approccio innovativo e coinvolgente alla narrazione storica, si conferma un partner ideale per la Provincia di Latina, pronta a investire in progetti che valorizzano le risorse locali e stimolano l’interesse verso il patrimonio storico. 

Per questo motivo, la Provincia si impegnerà a sostenere le iniziative promosse, pubblicando sul portale istituzionale le informazioni di contatto del museo Piana delle Orme, concedendo il patrocinio e l’utilizzo del logo per tutte le attività e iniziative concordate. L’obiettivo finale è quello di accrescere la consapevolezza e l’apprezzamento per le risorse culturali locali, rendendo il museo un importante punto di riferimento per la vita culturale della provincia e un interlocutore privilegiato per la promozione delle attività di fruizione e valorizzazione. 

In questo senso, la Provincia, attraverso i suoi canali e la rete di attori territoriali, si impegnerà attivamente a promuovere le iniziative concordante e ad incerettare un pubblico sempre più ampio, per rafforzare il territorio come un centro dinamico di cultura e apprendimento, capace di ispirare curiosità e amore per la storia in tutte le generazioni.

Articolo precedente

BORGO PIO: A TERRACINA APERTURA IMMINENTE PER IL NUOVO PONTE CICLOPEDONALE

Articolo successivo

LATINA, ACCOLTELLATO AL CULMINE DI UNA RISSA

Ultime da Notizie