Moria kiwi, concluso l’iter per l’indennizzo alle aziende colpite, Sambucci:” Abbiamo rispettato gli impegni presi con gli agricoltori in Regione”
“Reputo una grande vittoria per il territorio la conclusione dell’iter di riconoscimento delle indennità alle aziende agricole colpite da moria del kiwi. Una battaglia lunga, che ho da subito intrapreso dalla mia elezione, dando voce ai tanti agricoltori che in questi anni non hanno mai avuto considerazione dalle istituzioni.
Un impegno che, con l’Assessore Giancarlo Righini, avevamo preso e che abbiamo mantenuto. Per questo voglio ringraziare la Direzione Agricoltura della Regione che su iniziativa dell’assessorato all’agricoltura ha costruito in questi mesi, con puntualità ed attenzione, tutti i passi necessari che hanno portato oggi alla pubblicazione definitiva della Determina di liquidazione degli indennizzi. Un atto concreto, che mette un punto ad un lungo lavoro iniziato ormai quasi due anni fa, quando su mia iniziativa su riuniva la Commissione Agricoltura su questo specifico tema.
Un’audizione che per la prima volta diede voce e spazio ai tanti imprenditori e agricoltori segnati da una crisi profonda del settore determinata da questa insidiosa patologia. E attraverso il quale potemmo avere reale cognizione della portata delle conseguenze della moria sul territorio laziale. Da quell’appuntamento decidemmo insieme come proseguire per dare supporto ad un comparto fondamentale nell’economia della nostra regione. Abbiamo potuto contare sin da subito sulla collaborazione del Masaf e del Ministro Francesco Lollobrigida, che voglio parimenti ringraziare per l’attenzione reale mostrata nel riconoscere l’eccezionalità del fenomeno della moria del kiwi attraverso lo stanziamento di somme specifiche nell’aiuto al settore a cui come Regione Lazio abbiamo destinato anche un ulteriore somma di 5 milione dal bilancio 2025. Un impegno attorno al quale non abbiamo mai abbassato la guardia. E che oggi si concretizza nella liquidazione di oltre 170 domande per un totale di oltre 6 milioni di euro.
Voglio sinceramente ringraziare l’Assessore Giancarlo Righini che, da assessore all’agricoltura ma anche da assessore al bilancio, ha svolto un ruolo fondamentale in questi mesi, fatti di ascolto del territorio e delle sue istanze e di azioni reali per dare quanto prima risposte. Oggi è una giornata storica, che mi riempie di orgoglio, in cui dimostriamo con i fatti la nostra capacità di perseguire e raggiungere gli obiettivi presi con il territorio e con la sua gente. Segniamo così un altro cambio di passo, radicale, rispetto al passato”.