MONUMENTO AI CADUTI DI BORGO GRAPPA, BACCINI (FDI): “UN DOVERE ETICO ESERCITARE LA MEMORIA”

Serena Baccini
Serena Baccini

Borgo Grappa, l’intervento della consigliera comunale di Fratelli d’Itala, Serena Baccini: “Memoria, dignità e comunità in festa”

“Esprimo grande soddisfazione per l’avvio dell’iter che porterà alla riqualificazione del Monumento ai Caduti, situato nel cuore di Borgo Grappa, nel parco antistante la parrocchia di San Giuseppe. Un luogo fortemente simbolico per la comunità, che da tempo attendeva un intervento concreto di recupero e valorizzazione.

Questo risultato – spiega la consigliera comunale di Fratelli d’Itala, Serena Baccini – nasce da un preciso indirizzo politico emerso nella Commissione Pianificazione, che ho l’onore di presiedere. Fin dall’inizio del mandato abbiamo lavorato per riportare attenzione e dignità ai borghi del nostro territorio, partendo proprio dai simboli della memoria storica e dell’identità collettiva.

Ritengo sia un dovere etico, morale e culturale restituire la giusta dignità ai Monumenti ai Caduti della Grande Guerra, oggi simbolo di tutte le guerre. Questi luoghi della memoria non sono soltanto testimonianze storiche, ma rappresentano il legame profondo tra la Prima Guerra Mondiale e la nascita delle nostre comunità. La bonifica dell’Agro Pontino e la costruzione delle città nuove, a partire da Latina, furono infatti rese possibili in larga parte dall’Opera Nazionale Combattenti, un ente nato proprio da quel conflitto. Onorare questi monumenti significa riconoscere e custodire le radici della nostra identità.

Grazie alla sinergia tra l’Ufficio Edilizia del Comune di Latina e l’Agenzia del Demanio, proprietaria del bene, è stato avviato ufficialmente l’iter amministrativo. Sono stati stanziati 28.878 euro, e i tempi di realizzazione previsti saranno brevi. L’intervento segue quello già portato a termine a Borgo Faiti e si inserisce nel piano generale di recupero dei monumenti ai caduti presenti nei borghi.

Colgo l’occasione per ricordare che il prossimo 1° agosto prenderà il via la Festa di Borgo Grappa, un evento atteso e amato da tutta la comunità. Oltre all’offerta gastronomica, quest’anno la festa si arricchisce con momenti culturali, tra cui presentazioni di libri, mostre fotografiche e concerti di musica jazz.

Un ringraziamento sincero va alla comunità di Borgo Grappa, per l’impegno costante, la partecipazione attiva e la cura quotidiana del territorio. Senza la loro dedizione, questi risultati non sarebbero stati possibili. Borgo Grappa è molto più di un luogo: è una comunità coesa, consapevole delle proprie radici e capace di guardare con fiducia al futuro.

Invito tutti i cittadini di Latina a partecipare alla festa, per condividere un momento di comunità, celebrare i risultati raggiunti e guardare con fiducia i prossimi traguardi.

Serena Baccini

Articolo precedente

PONZA, ALLOGGIO TURISTICO IRREGOLARE E SENZA CUCINA

Articolo successivo

LATINA, PATRIMONIO PUBBLICO. NASTI: “STIAMO IMPRIMENDO UNA SVOLTA”

Ultime da Politica