MOLESTIE ALLA COLLEGA MILITARE, ASCOLTATI DUE TESTIMONI

/

Stalking e violenza sessuale: è ripreso il processo al militare dell’Arma accusato di molestie nei confronti di una collega

È ripreso oggi, 11 settembre, il processo, davanti al terzo collegio del Tribunale di Latina composto dai giudici La Rosa-Zani-Romano, a carico del Carabiniere di 52 anni, accusato di stalking e violenza sessuale ai danni di una collega di 25 anni. Entrambi, all’epoca dei fatti, erano in servizio a Sezze.

Un caso molto delicato che ha visto l’esame dell’allora Comandante della Stazione di Sezze, Ilaria Somma, autrice della relazione in cui faceva emergere i comportamenti contestati al militare e un Carabiniere in servizio nella città setina all’epoca dei fatti.

Leggi anche:
MILITARE MOLESTA E PERSEGUITA LA COLLEGA, LEI TESTIMONIA: “ME LO TROVAVO SEMPRE VICINO”

Secondo l’accusa, rappresentata oggi dal sostituto procuratore di Latina, Marco Giacristofaro, l’uomo, per fatti contestati nel 2023, avrebbe palpeggiato la collega dell’Arma sul ginocchio e sulla coscia, per poi inviarle messaggi continui sul cellulare. Considerato che la collega aveva cambiato atteggiamento, fu la Comandante della Stazione dell’epoca a chiederle cosa non fosse andato. Da lì era scattata la segnalazione in Procura e successivamente l’indagine.

Nel corso dell’interrogatorio di garanzia, il Carabiniere, oggi imputato, aveva negato ogni forma di atto persecutorio e tantomeno violenza sessuale. Il miliare, infatti, fu chiamato a rispondere per via della misura di divieto di avvicinamento alla vittima di cui è stato destinatario.

La testimonianza della militare, costituitasi parte civile e assistita dagli avvocati Francesco Pietricola e Federica Pecorilli, è stata molto sofferta nella scorsa udienza di maggio. La donna, oggi in servizio sempre nella provincia di Latina, ha pianto in più di una circostanza nel ripercorrere la vicenda che l’ha vista coinvolta, tanto che l’udienza è stata interrotta. Il processo è scaturito da una indagine partita d’ufficio a carico del Carabiniere, difeso dagli avvocati Italo Montini e Alessandro Mariani.

La giovane militare aveva spiegato che, in più di una occasione, il collega, di grado superiore rispetto a lei, durante il servizio di pattuglia che svolgevano insieme, le avrebbe toccato il ginocchio, tenendolo stretto e spingendosi appena sulla coscia, ma mai verso le parti intime. Palpeggiamenti che si sarebbero verificate diverse volte.

Quando lei faceva capire all’uomo la chiusura totale a quel tipo di approccio, si sarebbero verificati comportamenti astiosi come, ad esempio, il toglierle il saluto. In una occasione, durante un servizio di controllo, il collega le avrebbe fatto indossare il giubbotto antiproiettile per sbatterle con forza il mitra sul petto. Un gesto interpretato dalla donna come una reazione alla sua chiusura.

Nell’udienza odierna, l’allora Comandante della Stazione ha confermato di aver redatto la relazione avendo ascoltato le doglianze della collega e, vieppiù, avendo notato un atteggiamento cambiato nei rapporti di lavoro. L’altra militare ha raccontato di come la collega più giovane più volte non rispondeva alle domande di ogni giorno, anche a un semplice “Come stai?”. Il suo atteggiamento sarebbe parso mutato nel tempo, anche se nessuno dei testimoni ha mai visto direttamente atti inopportuni da parte dell’imputato nei confronti della collega, né in caserma né in altre circostanze quali cerimonie e cene tra Carabinieri fuori servizio. Un aspetto, quest’ultimo, su cui ha insistito con le sue domande l’avvocato difensore Italo Montini.

In una circostanza, la parte offesa avrebbe spiegato, sia alla Comandante che al collega, che l’imputato, durante un servizio notturno, le avrebbe detto testuali parole: “Appartiamoci”. Una frase che, per stessa ammissione del collega Carabinieri, non può che significare un rimando sessuale. Ad ogni modo, il collega militare ha detto che dall’imputato mai ha sentito fare apprezzamenti verso l’imputata né verso ogni altra donna.

Il processo è stato rinviato al prossimo 6 novembre quando verrà esaminato l’imputato. Una udienza clou di un processo che non dovrebbe durare a lungo.

Articolo precedente

AUMENTO DI CAPITALE IN ACQUALATINA, VOCELLA (FDI): “L’ACQUA NON DIVENTI TERRENO DI BATTAGLIA POLITICA”

Articolo successivo

SABAUDIA, IL SALUTO DELLA CITTÀ AL COMANDANTE DELLA COMPAGNIA DI LATINA

Ultime da Giudiziaria