MELANOMA DAY, L’ADESIONE DELLA CITTÀ DI GAETA

Anche la città di Gaeta si prepara ad aderire al MelanomaDay, l’importante iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione promossa a livello nazionale per informare i cittadini sui rischi del melanoma, il più aggressivo tumore della pelle. L’evento, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Gaeta e che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, offre un’opportunità preziosa per la comunità locale di ricevere informazioni, consulenze e controlli gratuiti.

Giunto quest’anno alla sua VIII edizione ed ideato da Gianluca Pistore in memoria del papà Silvio, prematuramente scomparso a causa del melanoma, l’evento vedrà la partecipazione attiva dell’Associazione MelanomaDay e dell’Associazione Archiderma.

“Portiamo il più grande evento di prevenzione d’Italia a Gaeta – spiega Gianluca Pistore Presidente dell’Associazione MelanomaDay – con un numero di screening gratuiti mai donati prima e un congresso di dermatologia con relatori di calibro nazionale che provengono dai migliori centri di eccellenza dermatologica. Cuore pulsante dell’iniziativa è trasformare la consapevolezza in azione. L’evento si propone, infatti, di fornire ai cittadini di Gaeta e del territorio gli strumenti e le informazioni necessarie per proteggersi dal melanoma e per riconoscerne i segnali precoci. Ringrazio le istituzioni che hanno subito accolto la nostra proposta, gli sponsor che ci supportano e ci permettono di donare al territorio questa opportunità. Invito tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità e prenotarsi all’evento sul nostro sito”.

A conferire ulteriore prestigio e competenza scientifica all’iniziativa è il Dr. Riccardo Pampena, dermatologo di fama nazionale e originario di Gaeta, che ricoprirà il ruolo di Responsabile Scientifico. La sua presenza testimonia l’importanza che l’evento riveste per la comunità medica e per la sensibilizzazione sul territorio.

“Il melanoma day – dichiara il Dr. Pampena – sarà un momento di apprendimento e di condivisione. Il melanoma e in generale i tumori della pelle, vengono spesso sottovalutati e c’è tanta disinformazione su questi temi. È necessario che siano voci autorevoli a dare informazioni chiare e precise, in un clima informale e interattivo. Sono davvero felice di aver convinto l’organizzazione del MelanomaDay a far tappa a Gaeta, nel mio territorio che nel suo fascino ospiterà un evento di prevenzione così importante. Più di 30 colleghi dermatologi esperti di dermatologia oncologica, hanno deciso di donare il loro tempo e le loro competenze e di essere presenti al melanoma day! A loro, alla ASL, alle istituzioni del territorio e ai nostri partner va il mio ringraziamento”.

Il Consigliere Regionale del Lazio Cosmo Mitrano ha espresso con forza la sua soddisfazione per l’approdo di questa importante iniziativa in città.

“Una due giorni di prevenzione – sottolinea Mitrano – che unisce informazione qualificata e concrete opportunità di screening gratuito. Il binomio prevenzione-salute rappresenta un pilastro fondamentale per la Regione Lazio nella sua strategia di tutela del benessere dei cittadini. In un contesto sanitario in continua evoluzione, dove l’incidenza di diverse patologie è in aumento, investire sulla prevenzione assume un ruolo cruciale non solo per migliorare la qualità della vita individuale, ma anche per garantire la sostenibilità del sistema sanitario regionale nel lungo termine. La salute è il bene più prezioso e iniziative come questa contribuiscono a tutelarla. La conoscenza è uno strumento potente che abilita le persone a compiere scelte consapevoli per la propria salute e a riconoscere tempestivamente eventuali segnali d’allarme che meritano un approfondimento medico. Ringrazio sentitamente Gianluca Pistore per la sua sensibilità e per aver portato avanti con tenacia questa iniziativa in memoria del padre e il Dr. Pampena per questa importante opportunità di prevenzione e sensibilizzazione”.

L’appuntamento imperdibile per la prevenzione dei tumori cutanei è fissato per sabato 10 maggio alle ore 14:30 presso il prestigioso Teatro Ariston. L’incontro al Teatro Ariston sarà un momento di approfondimento e confronto con esperti del settore, focalizzato sulle strategie di prevenzione dei tumori della pelle, con particolare attenzione al melanoma. La partecipazione all’evento riconoscerà anche crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per medici e operatori sanitari che interverranno, sottolineando la valenza scientifica dell’iniziativa.

Ma le opportunità offerte dal MelanomaDay a Gaeta non finiscono qui. Tutti i presenti all’incontro del sabato presso il Teatro Ariston riceveranno un prezioso omaggio: la possibilità di effettuare una visita dermatologica gratuita il giorno successivo, domenica 11 maggio, presso il Comune di Gaeta. La sede comunale si trasformerà per l’occasione in un vero e proprio “luogo di salute”, mettendo a disposizione spazi dedicati alle visite specialistiche.

Questa sinergia tra informazione e azione concreta rappresenta un elemento distintivo del MelanomaDay, offrendo ai partecipanti non solo la conoscenza teorica, ma anche la possibilità di usufruire di un controllo medico gratuito, fondamentale per la diagnosi precoce del melanoma.
È fondamentale sottolineare che i posti disponibili per le visite gratuite sono limitati. Al fine di garantire una gestione efficiente e ordinata dell’evento, l’accesso alle visite gratuite sarà consentito a coloro che si registreranno e parteciperanno al convegno che si terrà sabato 10 maggio presso il Teatro Ariston.

Questa scelta è dettata dalla volontà di offrire un percorso completo di informazione e prevenzione, in cui il momento formativo del convegno possa precedere e integrare l’opportunità di un controllo specialistico. Il convegno al Teatro Ariston rappresenterà un’occasione preziosa per ascoltare esperti del settore, approfondire la conoscenza sul melanoma e sull’importanza della prevenzione.
Pertanto, gli organizzatori raccomandano vivamente a tutti coloro che desiderano usufruire delle visite dermatologiche gratuite di prenotarsi quanto prima tramite il sito web dedicato: https://prenotazioni.melanomaday.it

Articolo precedente

OSPEDALE DI COMUNITÀ DI CORI: “PRESTO 3 MILIONI DI EURO PER IL POTENZIAMENTO”

Articolo successivo

COCHI NUOVO PRESIDENTE DEL CONI LAZIO

Ultime da Cronaca