La città di Sabaudia ha reso omaggio a Maria Plozner Mentil, portatrice carnica della Prima Guerra Mondiale e Medaglia d’Oro al Valor Militare, con semplice ma toccante cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale.
Maria Plozner Mentil, mamma di quattro figli, conosciuta per il suo coraggio durante il conflitto, fu colpita da un cecchino austro-ungarico il 16 febbraio 1916, mentre trasportava rifornimenti in prima linea, una delle tante difficili missioni delle donne al fronte. La sua morte divenne simbolo di sacrificio e devozione alla Patria.
Nel 1984, il Comune di Sabaudia le ha dedicato un parco cittadino, il “Parco Plozner”, dove oggi sorge il monumento che ricorda il suo eroico sacrificio. La cerimonia si è svolta proprio nel parco, con la partecipazione degli alunni della “Giulio Cesare” Sabaudia, di numerose Autorità, tra cui il Sindaco, che ha deposto un omaggio floreale in segno di rispetto e riconoscimento.
Il Primo cittadino della città delle dune ha ricordato la figura della Plozner, sottolineando l’importanza di onorare la memoria di chi, come l’eroina, ha donato la vita per il Paese.
La commemorazione ha visto anche la partecipazione delle Autorità militari locali, delle principali Associazioni combattentistiche e d’Arma e della Protezione civile comunale, che hanno ribadito il valore del ricordo, mantenendo viva la memoria di chi ha lottato per la libertà.
Il sacrificio di Maria Plozner Mentil non è solo un atto di valore, ma un esempio di coraggio e determinazione che continua a ispirare le nuove generazioni. La cerimonia di oggi è stata una rinnovata occasione per riflettere sull’importanza del ricordo e della pace, valori fondamentali che emergono ogni anno durante le commemorazioni storiche.