Sambucci (FdI): “Da manovra finanziaria regionale riduzione indebitamento e risorse importanti per imprese e territori”
“Esprimo viva soddisfazione per l’intervento dell’assessore Giancarlo Righini che ha illustrato presso la IV Commissione i due provvedimenti principali della manovra economico-finanziaria della Regione Lazio, ovvero la Legge di stabilità regionale 2026 ed il Bilancio di previsione finanziario 2026-2028. Sottolineo in particolare l’importanza della riduzione di oltre 13 miliardi dell’indebitamento regionale, grazie alla cancellazione delle anticipazioni di liquidità riconosciuta a livello nazionale. La Regione Lazio avrà quindi margini di manovra per un piano straordinario di investimenti da quasi 500 milioni fino al 2030. A tal proposito rivolgo un plauso all’assessore Righini per il grande risultato raggiunto. Sul fronte delle imposte regionali viene mantenuta l’aliquota addizionale Irpef all’1,73 per cento per i redditi fino a 28.000 euro. Vengono confermate le riduzioni Irap per il Terzo settore, così come è introdotta l’esenzione Irap per le società che hanno la seduta legale nei Comuni montani.
Ho avuto quindi modo di apprezzare l’audizione del vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli. Faccio riferimento soprattutto alle risorse riguardanti il settore dell’artigianato, ambito nel quale saranno disponibili quasi 9 milioni di euro, come pure merita di essere evidenziata la rilevanza dei nuovi bandi per le reti d’impresa e per le botteghe storiche. Risorse per 5,6 milioni di euro verranno stanziate per le spese di funzionamento del Consorzio industriale del Lazio, mentre circa 3 milioni andranno sullo sviluppo delle aree industriali relative all’Aerospazio. Giudico quindi positivamente l’annuncio del rifinanziamento della legge sulla Blue Economy e l’implementazione di 1 milione del bando per le Cooperative. Considero infine di straordinaria portata il via libera alla proposta di riprogrammazione dei fondi europei inviata alla Commissione europea per il PR FESR 2021-2027, grazie alla quale la Regione Lazio potrà attivare bandi e investimenti per 236 milioni di euro. Si tratta di risorse indispensabili per sostenere gli investimenti a favore della competitività e della sostenibilità delle imprese del territorio”.
Lo dichiara in una nota l’on.Vittorio Sambucci, presidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione della Regione Lazio
