Più volte il Comitato di Boschetto, Gricilli e Macallè di Priverno ha segnalato all’Assessorato Regionale all’Agricoltura la presenza di lupi nelle Contrade di Boschetto,Gricilli e Macallè, “ma nulla è cambiato, anzi la situazione è enormemente peggiorata nel frattempo, senza un piano specifico Regionale“.
“La presenza di più lupi nelle nostre contrade – spiega l’esponente del Comitato, Enzo Musilli – crea allarmismo nei cittadini che percorrono i numerosi itinerari naturalistici all’interno dei boschi, oltre alla drammatica situazione ormai che riguarda invece gli allevatori di ovini e bovini del luogo. Di fronte a questa drammatica situazione, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio nella persona di Giancarlo Righini, che è stato messo a conoscenza più volte con articoli sulla carta stampata, fa orecchie da mercante!

I numerosi cittadini che percorrono le belle strade panoramiche di Boschetto, che vanno dalla Vecchia Pretara a Monte Seiano al Sentiero di Campo al Pozzo, sono spaventati dalla presenza di lupi nella zona, anche nelle ore diurne, e sono costretti ad organizzarsi in gruppi per sentirsi più sicuri.
Altro discorso invece riguarda gli allevatori di ovini e bovini che hanno centinaia di animali che pascolano allo stato brado in queste zone e lamentano continui attacchi al proprio bestiame e tutto questo con gravi danni patrimoniali alle proprie aziende agricole.
Infatti, i miseri rimborsi Regionali per attacchi della fauna selvatica arrivano dopo anni, se arrivano!!! Allora ci si domanda: Assessore Righini, per quali motivi, in tutto questo tempo, non ha preso alcun provvedimento per far catturare e allontanare i lupi da un contesto che nulla ha che vedere con le zone protette come i parchi, dove i lupi trovano il loro habitat naturale? E ancora, se malauguratamente si dovessero verificare attacchi alle persone non si sente responsabile per non aver preso provvedimenti per salvaguardare l’incolumità delle persone?
Ed infine: tutelare il territorio ed i suoi cittadini è la prima funzione di un Amministrazione Pubblica, cosa che non è mai avvenuta come in questo caso. Questo atteggiamento potrebbe spingere qualcuno a farsi giustizia su questi animali, cosa ampiamente sbagliata, quindi sarebbe ora di prendere il provvedimento di catturare i lupi per trasferirli nei Parchi nazionali, come il vicino Abruzzo. Un ultimo appunto per la Sindaca di Priverno, Anna Maria Bilancia: a Roccasecca sono arrivati i funzionari regionali per monitorare il fenomeno, invece per Priverno cosa è stato fatto? Sono stati attuati i protocolli previsti?”.
