LUNGOMARE DI GIANOLA: “UN NUOVO FINANZIAMENTO PER COMPLETARE LA RIQUALIFICAZIONE”

La prima parte dei lavori è già in corso e si vedono i primi risultati concreti, con l’avvio della realizzazione di una pista ciclabile sul lungomare “Città di Ferrara” e della sistemazione di Piazzale Guerriero. Un secondo stralcio dei lavori partirà nel mese di settembre, ma presto vedrà la luce l’intera riqualificazione del lungomare di Gianola, così come l’Amministrazione del Sindaco Gianluca Taddeo l’ha immaginata fin dall’inizio. Ovvero un litorale che, da Piazzale Guerriero fino a via Foce, sia del tutto rigenerato sotto il profilo urbano, sostenibile, capace di diventare luogo di forte attrazione per residenti e turisti.

All’opera è stata data priorità sin dall’insediamento, tanto che l’Amministrazione Taddeo ha cercato di cogliere ogni opportunità per poterla realizzare.

L’ultima – in ordine temporale – è stata l’avviso della Regione Lazio per la concessione di contributi “Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale”. Ebbene, il Comune di Formia ha ottenuto un finanziamento di un milione e 200mila. Somma che consentirà di ultimare il completamento del waterfront di levante, sul lungomare di Gianola – Santo Janni. Le opere previste mirano a migliorare l’accessibilità, la vivibilità e la qualità dell’offerta turistica e urbana.

“Questo progetto rappresenta un cambiamento radicale e sistemico per il nostro litorale di levante – dichiara il sindaco Gianluca Taddeo – Abbiamo immaginato e realizzato un intervento che non si limita alla riqualificazione estetica ma che punta a rendere Formia una vera smart-city costiera, all’avanguardia per sostenibilità ambientale, inclusività e qualità dei servizi”.

Tra gli obiettivi principali: Riqualificazione di un km di lungomare; Realizzazione di piste ciclo-pedonali e infrastrutture di mobilità dolce; Potenziamento dei parcheggi e installazione di pensiline fotovoltaiche; Spiagge inclusive e accessibili anche per persone con disabilità; Installazione di colonnine di ricarica elettrica e defibrillatori pubblici; Miglioramento dell’illuminazione con tecnologia LED; Recupero delle aree archeologiche e ambientazione a verde con alberature; Creazione di una nuova piazza in largo Guerriero, punto di connessione tra parco, mare e mobilità alternativa; Wi-fi gratuito, totem informativi, mappe tattili per ipovedenti, bagni pubblici, cestini per raccolta differenziata e fontane per ridurre l’uso della plastica.

“Formia cambia volto – aggiunge soddisfatto il sindaco – non solo con interventi concreti e visibili, ma attraverso una visione: rendere ogni spazio accessibile, ogni servizio integrato, ogni scelta sostenibile. È il nostro modo per restituire valore al territorio e al mare, con benefici diretti sia per i cittadini che per i visitatori”.

Il progetto è parte di un più ampio programma di Mobilità Turistica Sostenibile, in sinergia con le reti ciclabili comunali e intercomunali, che punta ad abbattere le emissioni di CO₂, a incentivare l’uso della bici e del trasporto pubblico, e a migliorare la qualità della vita urbana.

“Vogliamo una città che cresce senza lasciare indietro nessuno – conclude Taddeo -. E questa trasformazione del litorale è una sfida vinta, che dimostra quanto l’amministrazione comunale sia impegnata nel costruire un futuro più verde, sicuro e innovativo”.

Articolo precedente

PERSEGUITA IL RIVALE IN AFFARI E AMORE: IN ARRESTO PLURIPREGIUDICATO A SAN FELICE CIRCEO

Articolo successivo

YACHT IN FIAMME A PONZA: UNO DEI PASSEGGERI INTOSSICATO

Ultime da Cronaca