Scopo del progetto “Il mare è di tutti” offrire alle persone con difficoltà deambulatorie un’esperienza balneare autonoma, gratuita e piacevole
Sono ufficialmente fruibili le postazioni realizzate nell’ambito del progetto “Il mare è di tutti”, finanziato grazie alla partecipazione all’avviso regionale sulla Blue Economy da parte del Settore Urbanistica e Demanio del Comune di Fondi.
Oltre alla manutenzione dei principali accessi al mare, il progetto ha previsto la realizzazione di cinque percorsi inclusivi, volti ad offrire un’esperienza balneare autonoma e gratuita alle persone con difficoltà deambulatorie.
L’idea progettuale ha infatti pensato alla totalità delle necessità che potrebbe avere un turista o un cittadino in carrozzella nel corso di un giorno al mare sulle spiagge del litorale di Fondi: parcheggio, accesso all’arenile, passerelle sulla sabbia, strutture ombreggianti, lettini e sedie job.
Il tutto, naturalmente, gratuito e replicato in cinque diverse località: Torre Canneto (doppia postazione), spiaggia libera in zona Holiday, spiaggia libera prospiciente al Lido Orange, Tumulito e Capratica.
“Con questo piccolo ma importante progetto – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – prosegue il percorso volto a rendere il nostro litorale sempre più inclusivo. Un progetto intrapreso già da qualche anno che, con l’ottenimento della Bandiera Blu ormai cinque anni fa ha avuto un’importante accelerata. L’auspicio è che cittadini e turisti facciano buon uso di queste strutture, ricordando le finalità con cui sono state realizzate, ben specificate in appositi cartelli affissi su ognuna delle cinque stazioni”.