“LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE”, LA MANIFESTAZIONE AD APRILIA

Sabato 17 maggio, ad Aprilia, presso il Parco Falcone Borsellino in Via dei Mille, si svolgerà la prima manifestazione pubblica organizzata dal neo-costituito Coordinamento per la Giustizia Sociale di Aprilia, composto da associazioni, comitati di quartiere, realtà del terzo settore attive sul territorio di Aprilia e cittadini a titolo individuale (tra i componenti ci sono Reti di Giustizia-Il sociale contro le mafie, Arci La Freccia – Ex Mattatoio, Anpi, Collettivo Marsha, Napo87, Senzaconfine, Soci Coop, Comitato di Quartiere Toscanini, Loro di Napoli, Diapason, MFE, Matres, Libera-Presidio Liceo Meucci e altre realtà in via di adesione).

Il Coordinamento si è formato a seguito degli incontri pubblici promossi da Reti di Giustizia-Il sociale contro le mafie e svolti da novembre dello scorso anno in poi, in risposta all’operazione antimafia Assedio del luglio 2024, al fine di estendere il dibattito sul tema delle mafie nel nostro territorio, collegandolo agli imprescindibili principi di uguaglianza, dignità umana e giustizia sociale.

Il Coordinamento vuole rappresentare una forma di resistenza culturale al potere mafioso e al pensiero mafioso (con il suo portato di disuguaglianze e sopraffazioni), diffuso in ogni settore della vita sociale, economica e politica.

In questa fase di commissariamento straordinario del Comune per “accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa”, riteniamo sia vitale per la comunità  aumentare la consapevolezza collettiva su ciò che avviene intorno a noi, ogni giorno, ossia abusi di potere, soprusi, disuguaglianze diffuse, il beneficio (illecito) di pochi a scapito del bene comune e dei diritti di ognuno, ad ogni livello.

Questo primo evento, oltre ad inaugurare le attività del Coordinamento, sarà un’occasione per la parte sana della comunità per ritrovarsi, dibattere, resistere e immaginare insieme un’alternativa fatta di giustizia, rapporti di cura e dignità per tutte e tutti.

Auspichiamo una partecipazione diffusa e impegnata: i nostri corpi, le nostre idee e le nostri voci contro chi ha fatto del nostro territorio una cosa privata, contro la politica connivente e corrotta, contro la violenza diffusa alla quale stiamo assistendo.

Il programma dell’evento prevede: dalle 16,00 alle 17,00: Tavola rotonda “Liberazione queer e salute mentale”, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, a cura del Collettivo Marsha; dalle 17,00 alle 18,00: Dibattito “Mafie e Territorio”  con i giornalisti Graziella di Mambro e Giovanni del Giaccio, a cura di Reti di Giustizia-Il sociale contro le mafie; dalle 18,00 alle 20,00: Concerto a cura di Arci La Freccia – Ex Mattatoio con Nash Pecetta, Angelo Capozzi, Luca coi baffi e Danxgerous

Articolo precedente

PROMOZIONE SPORTIVA. A CISTERNA L’INCONTRO PROMOSSO DA FDI: “TERRITORI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO”

Articolo successivo

“MEMORIE DI NINFA”, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LAURO MARCHETTI

Ultime da Eventi