Si è svolta ieri a Lenola in località Passignano, alla presenza di Bruna e Guido, figli di Pietro Ingrao, l’inaugurazione del Polo Multimediale dedicato all’illustre uomo politico ed ex Presidente della Camera dei Deputati a dieci anni dalla sua scomparsa.
Tantissima gente comune di Lenola e di molti altri Comuni delle Provincie di Latina e di Frosinone, e persino dalla Campania, sono giunti a Passignano per partecipare ad un incontro in cui si si è reso omaggio alla memoria ed al pensiero di Pietro Ingrao.
Tra i presenti non solo il Sindaco di Lenola, Fernando Magnafico, che ha fatto gli onori di casa, ma anche il Presidente del Consiglio Comunale di Fondi, Giulio Mastrobattista, il Sindaco di Itri, Andrea di Biase, la Sindaca di Roccagorga, Carla Amici ed il Delegato del Comune di Castrocielo, Nicola Mirante.
L’inaugurazione del Polo è stata l’occasione per fare reincontrare nello stesso luogo numerosi ex Dirigenti della Federazione PCI e PDS di Latina che ebbero rapporti politici molto stretti con Pietro Ingrao, tra cui Giovan Battista “Titta” Giorgi, Vittorio Cotesta, Sandro Bartolomeo, Arcangelo Rotunno, Rosario Raco e Giulio Cammarone; ma anche operatori culturali, come Carlo Alberoni che realizzava il Premio “Fondi La Pastora”.
Dopo i saluti del Sindaco vi è stata breve introduzione del realizzatore del Polo, Marrigo Rosato, che ha accennato al suo rapporto amicale con Pietro Ingrao durato ben quaranta anni e ricordato come è nato il progetto; l’importanza si aver recuperato oltre 1.200 documenti e l’emersione di ben 14 inediti, che potranno essere visibili sul portale “PietroIngrao.eu”.
Quindi Piergiulio Cantarano ha letto un estratto dell’intervento – ancora inedito – svolto da Ingrao a Formia il 29 ottobre 1997 in occasione della cerimonia di intitolazione della biblioteca del Liceo Vitruvio Pollione a Pilo Albertelli e Gioacchino Gesmundo.
Quindi i giornalisti Pietro Perone e Graziella Dui Mambro hanno incalzato con le loro domande Goffredo Bettini e Guido Ingrao ed allora sono emerse il racconto appassionato delle storie e delle vicende politiche che hanno reso Pietro Ingrao un grande leader politico del PCI, il suo essere comunista non dogmatico ma anzi aperto al dialogo con i movimenti femministi, ambientalisti e pacifisti, il suo modo di interpretare la politica come mezzo per risolvere i problemi degli ultimi e le sue iniziative per contrastare la guerra, per la pace, per le riforme della politica, dei partiti e delle Istituzioni.
Bettini ha raccontato dei suoi incontri e le continue interlocuzioni con Ingrao, anche i suoi confronti dialettici dopo la “svolta” della Bolognina, nel novembre del 1989, che poi portò allo scioglimento del PCI e che li vide contrapposti ed avversari.
Tuttavia la stima ed il prestigio di cui godeva Ingrao non sono mai venuti meno e lo testimonia il fatto che sia tutt’ora un politico amato e stimato da molti, anche se di diverso orientamento politico.
Dopo la discussione su Ingrao e la politica, e la sua attualità, si è proceduto al taglio del nastro per l’inaugurazione del Polo Multimediale ed alla visita dei locali ove sono custoditi i documenti, i testi ed esposte numerose locandine, manifesti, lettere ed email tra cui il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della morte di Pietro Ingrao, il 27 settembre 2015, ed il telegramma che Ingrao invio da Presidente della Camera dei Deputati, alla vedova di Charlie Caplin il 25 dicembre 1977, in occasione della morte di “Charlot”.
La serata si è conclusa con la degustazione dei prodotti tipici del territorio offerti da numerose aziende del luogo tra cui, Cantine Monti Cecubi, Silvio Lorello, Macelleria Franco Petrillo, Giacomo Mastrobattista, Marco Guglietta, Stefano Deodati e Giovanni De Filippis,
Da oggi, quindi il Polo Multimediale Pietro Ingrao è aperto a tutti coloro vorranno conoscere e/o approfondire il pensiero di Ingrao e potranno farlo scrivendo alla email: info@pietroingrao.eu o telefonando al numero 339.3378957.
